Mese: Ottobre 2023

Halloween e la banalizzazione dell’orrore

Per fortuna il 31 è una vigilia, e questo significa che racchiude in sé il germe di una possibilità diversa: è possibile vivere senza maschere, aprire gli occhi, farsi ferire il cuore dalla morte e dall’amore, e iniziare a essere davvero umani. Che tutto questo sia possibile ce lo dimostrano la vita e la morte di ogni singolo Santo, e domani ce lo ricorderanno tutti insieme, in un coro di tifo e di speranza per noi che la nostra vera fisionomia non l’abbiamo ancora raggiunta

40 anni con i minori “fragili”. Dal 1983 a Calvene don “Beppe” Gobbo accoglie bambini e adolescenti fragili nelle comunità

Calvene Don “Beppe” Gobbo dal 1983 si occupa di accogliere bambini e adolescenti che si trovano in situazioni di disagio nella cooperativa Radicà, prima di una serie di comunità nate anche a Schio, Bassano, Montebelluna. «Tra i tanti ragazzi incontrati negli anni, ricordo un piccolo nomade di 8 anni – oggi ne avrà 35 – aveva gli occhi svegli e si fece il segno della croce prima di iniziare il pasto»

Teatro per bambini e ragazzi delle scuole. “Piccole Isole” è il titolo della stagione, in tre teatri padovani

Ha preso il via al Ridotto del Verdi con uno spettacolo di Antonio Panzuto ispirato alle città invisibili di Italo Calvino e proseguirà fino a giugno, la rassegna Teatro Ragazzi 2023/24, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche scolastiche e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.