Dopo il golpe militare del 26 luglio che ha deposto il presidente Mohamed Bazoum, la giunta al potere ha chiesto il ritiro dell'ambasciatore e delle truppe francesi che erano in Niger oramai da anni. L'operazione inizierà in settimana e si concluderà entro fine anno. Parla al Sir da Niamey padre Mauro Armanino, antropologo, etnologo e missionario alla guida di una piccola comunità di cattolici, quasi tutti migranti di origine africana
“Siamo felici. Questo Premio Nobel riconosce la lotta del popolo iraniano per la libertà e la democrazia in Iran e riconosce specialmente la lotta delle donne iraniane”.
“I disastri legati al clima hanno causato 43,1 milioni di bambini sfollati interni in 44 Paesi in un periodo di sei anni, ovvero circa 20.000 bambini sfollati al giorno”.
Madonna Pellegrina L’impegno della parrocchia con l’associazione Popoli Insieme. Sono oltre settanta, dal 2016, le persone richiedenti protezione internazionale che hanno trovato casa in due appartamenti della parrocchia. La comunità si è attivata per favorire l’integrazione
Domenica 8 ottobre, mons. Diego Giovanni Ravelli fa il suo ingresso come nuovo delegato pontificio della basilica del Santo in Padova (alla messa delle 11).
Il cuore ardente ti mette in cammino, ma è il cammino che ti fa cambiare, che rivoluziona le tue prospettive, e che in qualche modo ti obbliga a ridisegnare le tue priorità.
Altichiero Festa della comunità dal 6 al 10 ottobre con l’obiettivo di essere... Non sono previsti appuntamenti particolari, «ma cerchiamo di valorizzare lo stare insieme» sottolinea il parroco, don Lorenzo Parolin, per crescere nell’apertura personale e comunitaria
L’esortazione apostolica di Papa Francesco riguarda la crisi climatica, ma al suo interno c’è molto di più. All’inizio ci accoglie “la sensibilità di Gesù verso le creature” e subito si evidenzia il contrasto con l’indifferenza e l’inazione dell’uomo di fronte a un mondo che si sta sgretolando avvicinandosi pericolosamente a un punto di non ritorno