Un centinaio di sindaci del territorio della Diocesi di Padova hanno accolto ieri – mercoledì 4 ottobre – l’invito del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, a ritrovarsi insieme per un momento di dialogo e confronto proseguendo una tradizione avviata gli anni scorsi.
Dopo 6 ore di interrogatorio da parte delle autorità italiane alla nave è stato notificato un nuovo fermo amministrativo di 20 giorni e multa. “ Abituati da ormai da 8 anni a doverci difendere per un paradossale capovolgimento della realtà”
«Santa Giustina, ieri come oggi, parla alla città: prima era Patavium, ai tempi del suo martirio, nel 304 dopo Cristo, e ora Padova. E non si esaurisce la sua attenzione celeste per gli uomini e le donne che vivono in questo territorio. Con la sua presenza ripropone di continuo la stessa domanda: cosa significa essere cristiani in un certo tempo e spazio?».
Gli Stati Uniti vivono con animo molteplice il cammino sinodale e osservano a distanza quali implicazioni le decisioni finali potranno avere sulla loro fede. Il processo sinodale della Chiesa nordamericana è stato “disordinato”, “gioioso” e “unificante – come il Sinodo stesso”, hanno detto i coordinatori della fase preparatoria, presentando il documento di 36 pagine che raccoglie lo stato d’animo dei fedeli del Nordamerica. Tutti i partecipanti si sono mostrati particolarmente sensibili al tema dell’accoglienza e della non discriminazione.
“In questo Sinodo c’è la verità dell’ascolto, c’è questa priorità”. Lo ha ricordato il Papa, nel saluto a braccio all’apertura della prima Congregazione generale, in corso in Aula Paolo VI.
È tempo di “andare oltre”, di “osare”, verso un futuro al quale “siamo invitati dal Signore stesso”. Dom Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre, partecipa al Sinodo dei vescovi sulla sinodalità, che si è aperto in Vaticano, in una duplice veste: quella di presidente del Consiglio episcopale latinoamericano e dei Caraibi (Celam), che in questi anni si è impegnato con rinnovata forza sulla via della sinodalità, e di presidente della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (Cnbb), il Paese con il maggior numero di cattolici nel mondo. Il Sir lo ha intervistato, all’inizio dei lavori sinodali.
Guardando con preoccupazione all’emergenza umanitaria che sta avendo luogo in Nagorno Karabakh, la Presidenza del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa si unisce ai ripetuti appelli del Papa per una soluzione negoziata nella regione ormai da troppo tempo al centro di conflitto e chiede alla Comunità Internazionale di alleviare l’emergenza umanitaria delle centinaia di migliaia di sfollati.
All'indomani della pubblicazione dell'esortazione apostolica "Laudate deum" di Papa Francesco, la Sala Stampa della Santa Sede ha organizzato una conferenza stampa con scienziati, scrittori, intellettuali, attivisti, giovani. Per il Premio Nobel Giorgio Parisi, è un documento "necessario", per tacitare i negazionisti e "ammettere che si tratta di un problema dell'umanità e della società".
Un appuntamento dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e ai loro genitori: sabato 7 ottobre dalle 18 alle 19.30 con "Viaggio nelle professioni del futuro" il percorso di Aspettando Exposcuola si apre all’auditorium del Liceo Modigliani con un evento gratuito.