100 famiglie sfollate dal Nagorno Karabakh, "ripulito" con la forza dalla presenza del popolo armeno. Sono state accolte dalla Chiesa cattolica tramite la Caritas Armena. Un pacchetto di accoglienza che per un periodo di sei mesi, offre vitto e alloggio ma anche un’assicurazione e la ricerca di un posto di lavoro per "aiutare gli sfollati a ricominciare una nuova vita in Armenia". È Sua Beatitudine Raphaël Bedros XXI Minassian, patriarca di Cilicia dei cattolici armeni a fare il “punto” della situazione. Ad oggi sono arrivati in Armenia 107 mila persone. Fra gli sfollati, l’Unicef stima che 29.000 siano bambini.
Julia Musariri è una missionaria laica, medico chirurgo che ha studiato all’Università di Tor Vergata, direttrice sanitaria del St. Albert’s Mission Hospital di Centenary. Racconta la vita in corsia, in un Paese potenzialmente ricco dove le persone spesso non hanno di che vivere.
È stata una domenica pomeriggio “nuova” per i membri dell’Assemblea sinodale della Chiesa di Padova quella di ieri, 1 ottobre 2023. Differentemente dagli incontri precedenti, infatti, in cui dopo un momento assembleare i sinodali si ritrovavano a lavorare in gruppo, ieri il pomeriggio è stato interamente dedicato alla votazione, in assemblea, degli emendamenti presentati al testo sull’istituzione dei ministeri battesimali e delle prossime proposte da valutare e articolare nelle ultime due sessioni di lavoro (per un totale di quattro incontri).
La Caritas dell’unità pastorale di Castelbaldo, Masi e Piacenza d’Adige promuove – mercoledì 4 ottobre alle 20.45 presso la sala del centro parrocchiale di Masi – un incontro con don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm.
Nel mese di settembre la comunità di Pozzonovo si è ritrovata per la tradizionale sagra della Natività di Maria, a cui la chiesa è dedicata, e per dare inizio ai festeggiamenti in ricordo dei 130 anni della consacrazione della parrocchiale la cui memoria si celebrerà il 3 ottobre.
Si conclude il 4 ottobre, festa di San Francesco, il percorso che la parrocchia di Villatora ha pensato per aderire al Tempo del Creato (iniziato il 1° settembre). L’ultimo appuntamento è la messa alle 19 al parco comunale dell’Olivo.