La campagna promossa insieme a Laboratorio ebraico antirazzista - LəA, Mediterranea e Assopace Palestina. Tra le adesioni raccolte nelle prime ore, quella di Don Ciotti, Paola Cortellesi, Carlo Rovelli e molti rappresentanti del mondo dell'associazionismo e della cultura
Quanto è utile e prezioso avere un medico a disposizione che con linguaggio chiaro ed esaustivo risponda alle nostre domande e ci fornisca informazioni corrette e consigli adeguati.
Indagine sulla percezione della disabilità condotta da Swg per Sanofi: le persone disabili si considerano più incluse di quanto non le considerino gli altri, ma ritengono la propria condizione peggiorata rispetta a 10 anni fa. Il ruolo cruciale delle tecnologie
È quanto emerge dal “Rapporto Città Clima 2023, che quest’anno dedica uno speciale proprio al tema alluvioni denunciando anche i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico
Il 31 dicembre 2023 e il 10 gennaio 2024 sono le due date previste per la fine del cosiddetto “mercato tutelato” per le forniture domestiche di gas naturale e di energia elettrica. Le linee guida della Caritas
Dalle encicliche sociali al Concilio Vaticano II: come la Chiesa promuove lo “sviluppo umano integrale” attraverso il dono di sé. Tutorial in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Anche se mancano dati a lungo raggio, pesa la domanda se siano meno nocive di quelle “tradizionali”. Per il comitato scientifico della Commissione europea ci sono elementi di prova dei rischi di cancerogenicità per le vie respiratorie dovuti all’esposizione cumulativa a lungo termine alle nitrosammine, all’acetaldeide e alla formaldeide
(da Verona) “Senza la pace davvero tutto è perduto”. Lo ha affermato il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, all’inizio della celebrazione eucaristica che ha presieduto in mattinata nel duomo di Verona al termine della XIII edizione del Festival della Dottrina sociale ospitata da venerdì nella città scaligera sul tema “Socialmente liberi”.
Luci e ombre. Forse più le prime. Ma il bilancio della riforma liturgica, a 60 anni dal varo della Sacrosantum Concilium (SC) il documento conciliare che la codificò, e a 50 dalla nascita dell’Ufficio liturgico nazionale, è ricca di spunti di riflessione. Come dice il vescovo di Mantova e presidente della Commissione episcopale per la liturgia, Gianmarco Busca, al termine del convegno organizzato proprio dall’Uln per fare il punto sull’applicazione della riforma in Italia