“Confermo che la tac ha escluso una polmonite, ma mostrava una infiammazione polmonare che causava alcune difficoltà respiratorie. Per una maggiore efficacia della terapia si è proceduto a posizionare un ago cannula per infusione di terapia antibiotica per via endovenosa”.
Si è conclusa ieri, nella città scaligera, la XIII edizione del Festival della Dottrina sociale dedicata al tema “Socialmente liberi”. Si è parlato, tra l’altro, di emergenza educativa, intelligenza artificiale, responsabilità nell’utilizzo dei social media. Ambiti strettamente legati al vivere di una comunità, alla realizzazione del bene comune
Più di 1.400 i minori, ma crescono soprattutto le persone sole (oltre 7.300, il 6% in più dal 2022). L’analisi di Antoniano su 20 mense francescane italiane
“Ieri la martoriata Ucraina ha commemorato l’Holodomor, il genocidio perpetrato dal regime sovietico che, 90 anni fa, causò la morte per fame di milioni di persone. Quella lacerante ferita, anziché rimarginarsi, è resa ancora più dolorosa dalle atrocità della guerra che continua a far soffrire quel caro popolo”.
Si terrà a Città della Pieve, questa sera, con inizio presso il Santuario della Madonna di Fatima, alle ore 19.15, l’incontro diocesano dei giovani per la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù (Gmg) celebrata nelle Chiese particolari domenica 26 novembre (la prossima edizione internazionale della Gmg sarà a Seul, in Corea del Sud, nel 2027, mentre a Roma, nel 2025, si svolgerà il Giubileo dei giovani).
"Sperare insieme" è questo il titolo della Giornata diocesana giovani, organizzata nella diocesi di Chiavari, in Liguria. Il tema riprende la consegna lasciata da Papa Francesco ai partecipanti alle Giornate mondiali della gioventù di Lisbona.
Domenica 26 novembre si celebra, a livello diocesano, la XXXVIII Giornata mondiale della Gioventù. Tema scelto da Papa Francesco è "Lieti nella speranza". Il Sir ha intervistato, a riguardo, don Riccardo Pincerato, da fine settembre nuovo responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg).
“Lieti nella Speranza”. Anche i giovani della diocesi di Cosenza – Bisignano si preparano a vivere la loro Gmg diocesana (26 novembre) secondo il tema annuale scelto da papa Francesco. Una speranza che si è fortemente alimentata durante la scorsa Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona, che ha visto partire dal territorio bruzio oltre 160 giovani legati alla pastorale giovanile diocesana, agli Oblati di Maria Immacolata, ai Dehoniani e ai Neocatecumenali.