Mese: Novembre 2023

Contro la violenza di genere. Studenti delle superiori: lettera alle Istituzioni

«Le donne stanno diventando sempre più indipendenti e al tempo stesso responsabili, attive artefici della costruzione del mondo. Ma questa trasformazione fa ancora paura. Da ogni angolo sbucano profeti pronti a scommettere che le donne manderanno in rovina l’amore, e con esso tutta la poesia, la fantasia, la gioia. Finora la nostra civiltà non ha conosciuto altra forma d’amore che quella fondata sull’ingiustizia. […] È così difficile concepire una nuova forma d’amore che non preveda la sottomissione del partner ma una reale uguaglianza?» (testo tratto dall’articolo “It’s About Time Woman Put a New Face on Love”, apparso sulla rivista statunitense Flair nel 1950, scritto da Simone de Beauvoir).

Cappella degli Scrovegni in foto ai Musei civici

Nota in tutto il mondo per essere il capolavoro assoluto affrescato da Giotto, la Cappella degli Scrovegni è stata anche fra i primi monumenti italiani a essere riprodotti in immagine in modo sistematico e puntuale: Carlo Naya, uno dei pionieri italiani della fotografia, la immortala per la prima volta già nell’estate del 1863, a meno di venticinque anni dall’invenzione di questa tecnologia, per realizzare in seguito un’intera campagna fotografica del monumento a scopo conservativo, prima dei restauri realizzati dal Guglielmo Botti tra il 1869 e il 1871.

Gabriele (Consumerismo): “La fine annunciata del mercato tutelato farà aumentare i prezzi”

Da gennaio inizia il gas, da aprile l’elettricità. L’uscita dal mercato tutelato, rimandata a partire dal 2017, è alle porte e riguarderà circa 6 milioni per le utenze gas e 9,5 milioni di utenze domestiche elettriche. Chi manterrà le garanzie saranno coloro che rientreranno nella fascia di vulnerabilità, stabilita secondo criteri di fragilità. A dare il definitivo addio al mercato tutelato è stato il Consiglio dei ministri che lunedì 27 ha approvato un decreto sull’energia che non contiene ulteriori proroghe.