In una Gaza city ormai circondata dall'esercito israeliano prosegue la vita dei 700 e più sfollati cristiani nella parrocchia latina della Sacra Famiglia. Per tutti l'appuntamento più atteso è la benedizione di Papa Francesco che arriva al termine della sua telefonata quotidiana. Ancora ieri sono cadute bombe nelle vicinanze del complesso parrocchiale. Cresce la paura di trovarsi in mezzo a combattimenti casa per casa
In questo momento migliaia di persone tra operatori, volontari, tecnici, personale dei Comuni, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco stanno intervenendo su numerosi fronti
“Il primo pensiero va alle vittime causate da questa calamità che ha colpito la nostra regione e poi alle tante persone che anche nel territorio della nostra diocesi sono state danneggiate gravemente dal nubifragio e dagli allagamenti, in particolare la zona del comune di Campi Bisenzio”.
“Questa mattina raid israeliani hanno colpito la scuola delle Suore del Rosario, del patriarcato latino di Gerusalemme nella zona di Tel al-Hawa danneggiando il grande cortile esterno e arrecando danni alle strutture circostanti”: a dare al Sir la notizia è suor Nabila Saleh, preside della scuola, la più grande della Striscia con i suoi 1250 alunni, in larghissima maggioranza musulmani.
L’itinerario assembleare è cominciato e sta coinvolgendo, in prima battuta, le associazioni parrocchiali. I primi due presidenti eletti: all’Arcella e a Lugo
Presentato in Campidoglio il primo libro sul pensiero sociale di Federico Ozanam, fondatore della Società San Vincenzo De Paoli, beatificato nel 1997 da Giovanni Paolo II.
Con la sua potente fiaba “Io Capitano”, il regista Matteo Garrone racconta il lungo e duro viaggio di Seidou e Moussa, due ragazzi che lasciano il Senegal per raggiungere l’Europa. Intervistato da Scarp de’ tenis, afferma: “l’Africa è un Paese fatto di giovani. Che questi ragazzi e ragazze abbiano il desiderio di conoscere il mondo, cercare opportunità migliori, esattamente come abbiamo fatto e continuiamo a fare noi, è normale. Impedirglielo è una violazione dei diritti fondamentali dell’uomo”
Su Apple TV+ la miniserie “Lezioni di chimica” (“Lessons in Chemistry”) firmata dallo showrunner Lee Eisenberg, dal bestseller di Bonnie Garmus: Stati Uniti anni ’50, Elizabeth Zott è una brillante chimica la cui carriera però viene frenata da un maschilismo invidioso e arrogante; la sua rivincita parte dal piccolo schermo, diventando una nota divulgatrice scientifica nel programma di cucina “Supper at Six”. Su Sky e Now al via la serie drammatica giocata tra thriller e dramma morale “Unwanted. Ostaggi del mare” diretta da Oliver Hirschbiegel e firmata da Stefano Bises. Prendendo le mosse dal romanzo inchiesta “Bilal” di Fabrizio Gatti, “Unwanted” affronta il tema dell’accoglienza migranti raccontando un salvataggio di 28 esuli africani da parte di una nave da crociera nel Mediterraneo