Attesa, speranza, amore. Le tre parole che hanno guidato l'omelia del vescovo Claudio durante il finerale di Giulia Cecchettin. L'invito ai giovani ad amare in profondità e nel rispetto di ogni persona – donna e uomo. In un passaggio anche la preghiera per Filippo Turetta e per la sua famiglia.
La decisione sembra ormai presa: gli istituti scolastici del Veneto passeranno dagli attuali 592 a 560 con un taglio di 32 dirigenze. La “ghigliottina” è stata deliberata dalla Regione il 30 novembre per rispettare le direttive governative che impongono l’accorpamento delle scuole con meno di 900 studenti.
Da Casalserugo all’Istituto comprensivo di Galliera Veneta, passando per le fusioni che riguardano le scuole del quartiere Arcella di Padova. Il nuovo possibile assetto
Un’innovazione territoriale La Fondazione di Comunità, costituita il 28 novembre, ha il ruolo di agenzia di sviluppo per il Piovese, partecipando a bandi e a finanziamenti
Nell’indagine de Il Sole 24 Ore la provincia patavina compie un balzo di dieci posizioni anche se pecca sui consumi energetici, come Vicenza. Verona è la “veneta” più in alto
L’associazione Progetto Itaca ha aperto a Padova i suoi nuovi spazi in via dei Tadi che permetteranno di avviare due attività il cui filo rosso è la riabilitazione sociale e lavorativa e l’autonomia di persone affette da disturbi della salute mentale, e il supporto familiare
Alla fine ce l’ha fatta. La casa che sorella Maria Parolin (che tutti conoscono come suor Miriam), voleva per i suoi bambini, per le mamme e le famiglie in difficoltà, ora è realtà.
L’area in disuso, 3.900 metri quadrati, è quella adiacente al sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta al Bassanello, a ridosso del tram e dai ponti sullo snodo fluviale tra Bacchiglione, Canale Battaglia e Canale Scaricatore.
Grande folla in Prato della Valle per la celebrazione dei funerali di Giulia Cecchettin. Una quarantina di familiari, stretti nel dolore, tutti con il fiocco rosso contro la violenza sulle donne. Presenti il ministro Nordio, il presidente Zaia, il sindaco Giordani e tantissimi giovani, molti dei quali studenti dell'Università e membri delle parrocchie di Saonara, Vigonovo e Torreglia.