Qualcuno dice che sono bravo, ma in realtà sono stati i miei parrocchiani e parrocchiane a trovare il modo di valorizzarmi per quel che posso ancora dare. La comunità, o almeno la parte più attiva di essa, si è mobilitata per creare le condizioni che rendono possibile la prosecuzione del mio ministero. Con gratitudine accolgo tutti i doni materiali e immateriali che mi sono stati fatti e cerco di corrispondere come posso. Probabilmente ci sono anche altre persone con disabilità che potrebbero dare un contributo alla vita della Chiesa, se fossero accolte come sono stato accolto io
Ottantotto anni in questi giorni, classe 1935, Woody Allen brinda con il suo 50° film al cinema. Dal 6 dicembre è nelle sale con Lucky Red “Un colpo di fortuna. Coup de Chance”, dark comedy acuta ed esilarante. Sempre al cinema, l’esordio alla regia di Michele Riondino, “Palazzina LAF”, già in cartellone alla 18a Festa del Cinema di Roma. Un’opera grintosa e convincente, che mette a tema la difesa dei diritti dei lavoratori affrontando il primo caso di mobbing in Italia. Su Sky e Now dal 1° dicembre spazio all’umorismo a briglia sciolta con “Non ci resta che il crimine. La serie”, sequel della trilogia cinematografica di Massimiliano Bruno. Il punto Cnvf-Sir
“Mi rivolgo al Parlamento e alla Corte suprema: il destino del Paese e dell’ordine democratico è nelle vostre mani”. L’autore dell’accorato appello è il cardinale Álvaro Ramazzini Imeri, vescovo di Huehuetenango, in Guatemala, riconosciuta autorità morale nel Paese. Il card. Ramazzini assiste al primo vero tentativo da 70 anni a questa parte di realizzare in Guatemala una democrazia compiuta e una società più equa. Dopo le elezioni di agosto è iniziato un chiaro tentativo di “golpe al rallentatore”, con uno stillicidio di accuse e delegittimazioni che hanno riguardato il candidato del partito progressista “Semilla”, Bernardo Arévalo
Nuovo studio dell’Unicef. Circa 98 mila ragazze adolescenti hanno contratto l’Hiv lo scorso anno, vale a dire 1900 ogni settimana; circa 1 milione di persone fra 0 e 19 anni che vive con l’Hiv non sta ricevendo trattamenti e oltre la metà di loro (circa il 60%) vive in Africa orientale e meridionale. Sempre nel 2022, 99 mila persone tra 0 e 19 anni sono morti per cause legate all'Aids
Un nuovo rapporto di Amnesty International evidenzia che, mentre l’invasione russa perdura, le persone anziane con disabilità sfollate non riescono né fisicamente né economicamente a ottenere cure e alloggi adeguati. In alcuni casi, non hanno alternativa se non finire nelle strutture assistenziali statali
«Non fare le cose “per amore” ma “essendo l'amore”». È uno dei passaggi della relazione tenuta da don Giuseppe Scalvini, cappellano presso il policlinico di Milano, prete-infermiere, durante il Convegno diocesano di pastorale della salute tenutosi lo scorso 25 novembre presso Casa Madre Teresa di Calcutta a Sarmeola di Rubano, Padova, rivolto a religiosi e laici impegnati nell'ambito della salute, cappellani, ministri straordinari della comunione, volontari in ospedali e case di riposo.
Tossicodipendenti, anziani, disabili, migranti. La Chiesa di Malta ha deciso di schierarsi dalla parte degli “ultimi” e l’impegno è capillare e diffuso in tutte le comunità parrocchiali, dove collaborano movimenti e organismi religiosi. Sono in totale 26 le organizzazioni della Chiesa maltese impegnate nel lavoro sociale
“Posso confermare che il Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, presiederà la Delegazione della Santa Sede già presente a Dubai in occasione della Cop28, per portare, nella giornata di sabato 2 dicembre, il contributo che avrebbe desiderato pronunciare il Santo Padre”.
“Papa Francesco, rattristato per la morte della piccola Indi Gregory, manda le sue condoglianze ai suoi genitori, Dean e Claire, e a chiunque piange la perdita di questa figlia di Dio”.