Dopo Natale si è scoperta, in un piccolo appartamento a Skegness, cittadina nel nord est del Paese, la morte di un bimbo di due anni, accanto al cadavere del padre, anch'egli deceduto. Alle spalle una storia di povertà e solitudine. Ma anche un contesto sociale in via di sgretolamento. Ne parliamo con Cristina Gangemi, già consulente della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles, e Raymond Friel, amministratore delegato di Caritas Social Action
Succede nello stato di Khartoum. L’organizzazione chiede alle autorità sudanesi di garantire l’ingresso del personale umanitario per portare assistenza
Il convegno organizzato dalla sezione di Abano Terme del gruppo Anap. Alcuni consigli di una nutrizionista e di una psicologa dell’invecchiamento. Un cervello sempre impegnato e in movimento, è la miglior medicina per un invecchiamento attivo. Meglio se è accompagnato da una spesa sana e un po’ di attività motoria
Il mondo dell’occupazione si confronterà con intelligenza artificiale, etica e aggiornamenti costanti. La sfida è non di arrendersi alle repentine evoluzioni
I rapitori delle sei suore di Sainte-Anne sequestrate venerdì scorso nel centro di Port-au-Prince avrebbero chiesto il pagamento di 3 milioni di dollari come riscatto, dopo che lo stesso Papa Francesco, domenica scorsa, ha chiesto la liberazione delle suore e delle altre due persone catturate.
Lo dice un’analisi del Garante delle persone private della libertà. Negli ultimi tre anni detenuti complessivamente aumentati di oltre 8000 persone (8.031) pari al 13,31%. “Crescita costante, anche nel periodo dell’emergenza pandemica da Covid-19”
Una nazione allo sbando, popolazione in balìa di gruppi criminali. Si attende l'intervento di una forza internazionale di pace sotto l'egida dell'Onu. Rapite sei suore della Congregazione di Sant'Anna, lezioni sospese nelle scuole elementari e medie gestite dalle religiose. La realtà del Paese nelle parole di Maddalena Boschetti (fidei donum) e Clara Zampaglione (Caritas)