Continuano i lavori di riqualificazione dell’area di 104 mila metri quadri, precedentemente occupata dagli stabilimenti della Grosoli Carni, chiusi nel 1994: attualmente concentrati sulla realizzazione della rete dei sottoservizi, fondamentali per avviare le costruzioni future, gli interventi non sono visibili ma cruciali per il cantiere.
«È difficile fare il solista in un mondo complesso»: leggendo lo stato testuale di Whatsapp di Luca Francioso, chitarrista, compositore, scrittore e grafico originario di Reggio Calabria ma padovano di lungo corso, si colgono diversi aspetti della sua personalità e del suo essere creativo.
Csv di Padova e Rovigo All’interno dell’annuale premio Gattamelata, una nuova categoria è dedicata alla storica responsabile della comunicazione, scomparsa un anno fa a 41 anni. Il ricordo dello staff e del presidente Marcon
Se la storia del sapere è legata a molti luoghi di Padova, meno noto è il suo rapporto con le diverse case che hanno ospitato i suoi protagonisti. Proprio su quest’ultimo aspetto è incentrato il libro della scrittrice Silvia Gorgi Le case straordinarie di Padova (Newton Compton Editori, 2023, pp. 320, 14,90 euro) ottavo volume dell’autrice dedicato alla città e frutto di un personale lavoro di ricerca che si alimenta in occasione di ogni nuova pubblicazione.
Il Comune di Vigodarzere ha recentemente deliberato il versamento di un contributo da erogare alle scuole dell’infanzia del territorio, riguardante il servizio di insegnamento di sostegno ai bambini con disabilità e difficoltà educative e di apprendimento certificate, relativo all’anno 2022.
I prelati delle due confessioni cristiane si danno appuntamento a Norwich, città medioevale nella parte orientale del Regno Unito. Un'occasione per pregare, discutere di teologia e pastorale, affrontare i temi dell'attualità ecclesiale, fra cui il Sinodo. Il valore simbolico del pellegrinaggio dalla cattedrale cattolica di san Giovanni Battista a quella anglicana dedicata alla santa Trinità. Ne parliamo con Christopher Thomas, segretario generale della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles
“Grazie di avermi chiamato. Parlatene, parlatene di Ilaria, perché bisogna tenere alta l’attenzione. È stata trattata come un animale. Aiutateci”. A parlare in modo accorato e con la voce rotta dall’emozione è Carla Rovelli, zia e madrina di Ilaria Salis, detenuta da quasi un anno a Budapest in un carcere di massima sicurezza con l’accusa di avere aggredito due militanti neonazisti durante una manifestazione
La notizia irrompe sui nostri telefonini nella mattinata di martedì scorso (il 30 gennaio, quando questo numero della Difesa è andato in stampa). Sette minorenni padovani indagati dalla Polizia di stato in seguito a una rissa scatenatasi tra due bande rivali tra piazza De Gasperi e la stazione ferroviaria, il 20 gennaio, durante la quale in tre sono rimasti feriti.