Mese: Febbraio 2024

Speciale Oscar con “La zona d’interesse” e “Anatomia di una caduta”. In sala “Argylle. La super spia”

Più che “outsider”, possiamo definirli le vere sorprese dei 96mi Academy Awards. Due film di matrice europea e per di più con la stessa attrice, l’eccellente Sandra Hüller. Sono “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer e “Anatomia di una caduta” di Justine Triet. Il primo è il racconto della Shoah con una prospettiva spiazzante: l’esperienza del campo di concentramento di Auschwitz attraverso lo sguardo ravvicinato sul direttore del lager e la sua famiglia. Il secondo è l’analisi minuziosa, quasi un’autopsia, di un rapporto di coppia imploso, deragliato rovinosamente. Infine, al cinema dal 1° febbraio “Argylle. La super spia” di Matthew Vaughn: brillante e vorticosa spy-comedy che funziona soprattutto per il cast, in testa Sam Rockwell e Bryce Dallas Howard. Il punto Cnvf-Sir.

Conflitto israelo-palestinese. Sinijlawi (Jdf): “Dal dialogo nuove leadership e nuovi negoziati”

Incontro a Tel Aviv con Samer Sinijlawi, attivista e politico palestinese, presidente del Jerusalem development fund. Una vita dedicata a ricercare il dialogo con gli israeliani. La consapevolezza che solo "un cambio di leadership politica in Palestina e Israele possa aiutare il dialogo e la ripresa dei negoziati di pace. Ho imparato a versare le stesse lacrime sia per i bimbi palestinesi che per quelli israeliani, perché sono un essere umano prima di essere palestinese o israeliano”

Bielorussia: ondata di arresti e condanne ai dissidenti politici mentre incombono le elezioni parlamentari

“I dati sono drammatici: risultano oltre 1.500 prigionieri politici in carcere”. Anche Amnesty International manifesta preoccupazione per l’ondata di arresti, avvenuti negli ultimi giorni, di decine di persone. Il Sir ne parla con Riccardo Noury, protavoce di Amnesty International Italia. La “stretta” è dovuta alla vicinanza delle elezioni parlamentari del 25 febbraio e del 4 aprile. Ma il 2023 è purtroppo stato segnato anche da un inasprimento della repressione contro i cattolici e membri di chiese cristiane

Tumori, un quarto delle morti in Italia associato alla bassa istruzione. “Nessuno sia lasciato indietro”

Convegno all'Iss con Aiom e fondazione Aiom. In Italia circa un quarto delle morti per cancro è riconducibile a bassi livelli di istruzione, che spesso condizionano anche la successiva capacità di reddito. Una diagnosi di cancro, inoltre, può causare ulteriori difficoltà economiche nei pazienti. È la cosiddetta tossicità finanziaria, che colpisce il 26% delle persone con neoplasia

I detenuti italiani nelle carceri estere sono oltre 2600. Di Giacomo: “Tavolo Interministeriale sulla questione del rientro”

Il vice segretario generale dell’Organizzazione sindacale autonoma di Polizia penitenziaria: “La richiesta di far rientrare i detenuti italiani nelle carceri di Paesi esteri per espiare la pena nelle carceri italiane (o con le pene alternative) non può non tenere conto della situazione di sovraffollamento dei nostri istituti penitenziari, vicina al 130%”

Aumentano gli alunni con disabilità ma persistono criticità per l’inclusione. Accessibile 1 scuola su 3

I dati Istat. Nell’anno scolastico 2022/2023 sono quasi 338 mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, il 4,1% del totale (+7%). Migliora l’offerta di insegnanti per il sostegno (+10%). Il 60% degli alunni con disabilità cambia insegnante per il sostegno da un anno all’altro, il 9% nel corso dello stesso anno scolastico. Il 62% degli alunni con disabilità non partecipa alle gite con pernottamento (72% al Sud)

Convegno all’Opsa: nello sport la persona dev’essere al centro e non il risultato

«Perché far fare attività motoria alle persone con qualsiasi tipo di disabilità? La risposta è un'ulteriore domanda: perché non farla fare anche alle persone con disabilità se tutti abbiamo questa possibilità?».

È da questa sollecitazione che Marco Chiarello, chinesiologo all’Opsa (Opera della provvidenza Sant’Antonio), è partito per la sua riflessione nella conferenza svoltasi la mattinata del 10 gennaio 2024, presso il teatro dell’Opsa stessa. Il titolo dell’incontro, "Lo sport tra l’etica e l’essere per tutti", è stato organizzato dai dipartimenti di religione e scienze motorie del liceo Galileo Galilei di Caselle di Selvazzano.