I dati Istat. Nell’anno scolastico 2022/2023 sono quasi 338 mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, il 4,1% del totale (+7%). Migliora l’offerta di insegnanti per il sostegno (+10%). Il 60% degli alunni con disabilità cambia insegnante per il sostegno da un anno all’altro, il 9% nel corso dello stesso anno scolastico. Il 62% degli alunni con disabilità non partecipa alle gite con pernottamento (72% al Sud)
Il 25 gennaio è stato la volta di Kenneth Eugene Smith, "una cavia" per il metodo di esecuzione tramite ipossia da azoto. La sua agonia è durata 22 minuti. Ora potrebbe toccare a Rocky Myers, una persona con disabilità mentale conclamata
«Perché far fare attività motoria alle persone con qualsiasi tipo di disabilità? La risposta è un'ulteriore domanda: perché non farla fare anche alle persone con disabilità se tutti abbiamo questa possibilità?».
È da questa sollecitazione che Marco Chiarello, chinesiologo all’Opsa (Opera della provvidenza Sant’Antonio), è partito per la sua riflessione nella conferenza svoltasi la mattinata del 10 gennaio 2024, presso il teatro dell’Opsa stessa. Il titolo dell’incontro, "Lo sport tra l’etica e l’essere per tutti", è stato organizzato dai dipartimenti di religione e scienze motorie del liceo Galileo Galilei di Caselle di Selvazzano.
Venerdì 2 febbraio, l'Università di Padova ha assegnato a Giulia Cecchettin la laurea alle memoria in Ingegneria biomedica. «Io però non riesco ad essere felice – sono le parole di Gino Cecchettin – Il conferimento di laurea che avevo in mente fino aveva poche settimane fa aveva come protagonista una ragazza stupenda, che non vedeva l’ora di indossare la sudata e meritata corona d’alloro».
L’ascolto, il sogno, l’azione concreta che si fa cammino. C’è tutto nella veglia di preghiera che la Chiesa di Padova vivrà giovedì 8 febbraio, alle 20.30, nella chiesa di San Francesco in occasione della decima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone.
In occasione della Giornata nazionale per la vita, che si celebra domenica 4 febbraio, al Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana – alle 17 nella sala Mario Tomasi – si tiene un incontro dal titolo “Un dono per la vita (in collaborazione con l’associazione storico-culturale Uniti nella memoria).
Le Cucine economiche popolari, anche in vista di futuri cambiamenti, stanno attuando in questi mesi un percorso di ascolto dei diversi stakeholders, coinvolgendo in sondaggi e focus group operatori, volontari, ospiti per capire come migliorare sempre più la realtà e i servizi delle Cucine, ponendo al centro la persona.
“La nostra comunità è sconcertata e impaurita” ma “se abbiamo fede non possiamo cedere alla paura e alla disperazione. Non dobbiamo cadere nella tentazione di chiuderci”.