I pareri di don Davide Marcheselli, sacerdote diocesano bolognese associato ai saveriani in sud-Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, e di fra Ettore Marangi, francescano, in missione a Nairobi (Kenya). Progetto "fumoso", "servirebbero grandi investimenti"
A Gaza è sempre più difficile per le donne partorienti e i loro figli accedere alle cure mediche pre e post-natali. Secondo Msf, “l’ospedale emiratino di maternità a Rafah è l’unica struttura rimasta nell’area di Rafah per assistere le donne incinte, ma a causa della continua crescita dei bisogni della popolazione e una carenza di risorse, l’ospedale è ora in grado di rispondere solo ai parti più a rischio e urgenti
È quanto emerge dal quinto rapporto annuale di Domina. I lavoratori domestici regolari in Italia sono poco meno di 900mila con una riduzione rispetto al 2021 nell’ordine del -7,9% (-76.548 lavoratori)
Caritas Local Lab Dopo aver coinvolto 589 operatori, lo scorso anno, tornano gli incontri di formazione laboratoriale nel territorio. Dopo il primo, il 20 gennaio, si continua – per altri quattro sabato mattina – fino al 16 marzo
Cento anni compiuti di cui non si sente il peso: è quello che capita alla scuola primaria dell’istituto Don Bosco che il 15 ottobre scorso ha tagliato questo invidiabile traguardo che viene festeggiato il pomeriggio del 28 gennaio la messa, oltre che giochi e taglio della torta.
Il Carnevale come occasione per introdurre i più piccoli alla bellezza del ciclo affrescato del Battistero della Cattedrale, far scoprire loro particolari di diverse epoche storiche e dare spazio alla creatività. Un’occasione per i più piccoli – fascia 6-11 anni – proposta da Museo diocesano di Padova e Kalatà nei giorni sabato 10, domenica 11 e martedì 13 febbraio in orario unico, alle ore 16.00.
Nell’anno della preghiera indetto da Papa Francesco, la chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli di Roma si prepara a vivere i 1500 anni dall’apparizione a santa Galla. Una storia che parla di pellegrinaggi dei Papi e del popolo romano per chiedere intercessione nei momenti più difficili della storia ma, soprattutto, di carità ispirata al Vangelo ed alla testimonianza di chi vede nei poveri il corpo di Cristo. Il parroco, padre Davide Carbonaro: “La domina Galla sarebbe contenta se questa luce apparsa 1500 anni fa nella sua casa, continuasse a comparire nei cuori di tante famiglie, di tanti luoghi dove la carità non è vissuta in pianezza”
Il Pontefice ha dedicato il messaggio per la Quaresima al tema del deserto e della libertà, sulla scorta dell'Esodo. "Stiamo vedendo una terza guerra mondiale a pezzi", ribadisce Francesco, che denuncia "un deficit di speranza"
“Il governo ucraino ha ringraziato ufficialmente la Santa Sede, insieme al Qatar e all’Unicef, per quanto si è fatto per la questione dei bambini catturati durante il conflitto. Così c’è stata una dichiarazione formale dei russi”.