Da 90 anni (1934-2024) si fanno “compagni di viaggio” per malati e sofferenti. Sono i barellieri e le sorelle dell’Unitalsi sottosezione di Padova (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) che ogni anno accompagnano centinaia di malati a Lourdes e in altri santuari internazionali (Loreto, Fatima, Roma, Assisi, Terrasanta), con pellegrinaggi in aereo, treno, pullman adeguatamente attrezzati.
«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4) è il motto che papa Francesco ha scelto per la celebrazione delle “24 ore per il Signore”, il momento di preghiera e riconciliazione nel periodo quaresimale giunto all’11a edizione e che quest’anno sarà l’8 e 9 marzo.
L’Azione cattolica di Padova ha vissuto sabato scorso l’assemblea per eleggere il nuovo consiglio diocesano che rimarrà in carica fino al 2027, in rappresentanza degli oltre seimila aderenti, presenti in molte delle parrocchie della Diocesi.
Le storie dei rifugiati arrivati nel nostro paese con il nuovo protocollo firmato da governo e associazioni. Miraglia (Arci): “Usare soldi dell’accordo con la Libia per portare in sicurezza le persone”. Impagliazzo (Sant’Egidio): “Felici che possano avere un futuro”
Un convegno a Casa Madre Teresa di Calcutta, sabato 9 marzo, inaugura i festeggiamenti per l’anniversario della sottosezione di Padova. A giugno, il pellegrinaggio alla grotta di Massabielle
Una settimana insieme, nella casa di spiritualità Villa San Carlo di Costabissara, in Diocesi di Vicenza, per condividere gli esercizi spirituali in vista della Pasqua