Si chiama “Ragazze in campo, coltivare la terra per coltivare sé stesse”, l’iniziativa promossa dall’associazione Mater Femina di Trebaseleghe, finanziato dalla Regione Veneto, che chiama “a raccolta” un centinaio di donne provenienti da tutta la regione.
Padova Il Tribunale civile ha rigettato i ricorsi della Procura sugli atti di nascita dei bambini e delle bambine di due genitori di sesso femminile. Sì, dunque, alla registrazione all’Anagrafe. La Procura aveva chiesto di rettificare il nominativo della mamma non biologica
Padova, quartiere Guizza Dinanzi alla scuola Ricci Curbastro lungo via Tassoni, luogo dove perse la vita nel 1992 per uno scambio di persona durante un agguato, a Matteo Toffanin, vittima innocente di mafia, è stato intitolato un giardino per onorare memoria e impegno
Nelle ultime settimane abbiamo saputo di nuove minacce contro alcuni sacerdoti, da parte di ambienti mafiosi. E c’è chi, anche con intenti lodevoli, ha parlato di “preti antimafia”, “preti di frontiera”. Queste definizioni però non aiutano, lo dico come qualcuno che se le è viste attribuire a sua volta. Non sono d’aiuto perché fanno passare l’idea che l’opposizione al crimine organizzato sia un’opzione facoltativa, e non una necessità ovvia per chi predica il Vangelo.
Diventare maggiorenne in una comunità per minori significa perdere, da un giorno all'altro, molte tutele e attività di sostegno. Salesiani per il sociale: “Occorre rafforzare servizi di supporto per i neomaggiorenni”. Al via l'sms solidale
Il lascito solidale è uno strumento sempre più noto e prescelto dagli italiani e, soprattutto, dalle italiane. Indagine del Comitato Testamento Solidale: “A donare un lascito, sono nel 62% dei casi donne”