Forum, Scienza & Vita, Ditelo sui tetti, Giovanni XXIII, Pro Vita & Famiglia: alcune espressioni del laicato cattolico italiano si pronunciano in maniera critica sul provvedimento francese
Associazioni e Movimenti cattolici italiani uniti per impedire la modifica della Legge 185/90. A seguito dell’approvazione del Senato avvenuta a fine febbraio, sarà a breve in discussione alla Camera dei Deputati il Disegno di Legge di iniziativa governativa che modifica, “peggiorandola in maniera rilevante”, la normativa italiana sull’esportazione di armi. Vignarca (Rete Pace e Disarmo): “Non è vero che armarci di più garantisce più sicurezza e più pace. Questo paradigma viene utilizzato in maniera strumentale per favorire l'export di armi”
La Survey L.E.I. (Lavoro, Equità, Inclusione) 2024, dal titolo “Ti Tocca”, condotta da Fondazione Libellula tra dicembre 2023 e gennaio 2024, ha coinvolto ben 11.201 donne rivelando dati allarmanti circa la violenza di genere sul posto di lavoro. Circa 7 donne su 10 sono state vittime di molestie ricevendo complimenti, allusioni e osservazioni sul proprio corpo che le hanno messe a disagio, mentre addirittura il 40% ha subito contatti fisici indesiderati e il 43% ha ricevuto avance esplicite. Dati che diventano ancora più preoccupanti se riferiti a donne che occupano posizioni manageriali, evidenziando un significativo aumento. “I dati sottolineano la diffusa normalizzazione della violenza di genere anche nei contesti lavorativi, richiedendo un’azione immediata e risoluta per prevenire e contrastare queste situazioni”, ha commentato Debora Moretti, Presidente di Fondazione Libellula
Dall’adeguamento normativo alla prevenzione dell’istituzionalizzazione, dal rinforzo degli organici alla riunificazione familiare, tante le novità previste nei due documenti. Marelli (Cnca): “Nessuna contrapposizione tra comunità e affidamento familiare. Ora le Regioni le ratifichino”
Il lascito solidale è uno strumento sempre più noto e prescelto dagli italiani e, soprattutto, dalle italiane. Indagine del Comitato Testamento Solidale: “A donare un lascito, sono nel 62% dei casi donne”
Diventare maggiorenne in una comunità per minori significa perdere, da un giorno all'altro, molte tutele e attività di sostegno. Salesiani per il sociale: “Occorre rafforzare servizi di supporto per i neomaggiorenni”. Al via l'sms solidale
Silenzio e preghiera nella parrocchia di Bovolenta, che in questi giorni, in due occasioni distinte, si prepara a celebrare i funerali di Sara Buratin e di Alberto Pittarello. «Dal pomeriggio di martedì 27 – ha scritto sul foglietto settimanale il parroco don Lodovico Casaro – mentre festeggiavamo il nostro S. Gabriele, una densa cappa di tristezza e di morte è calata su Bovolenta».