Negli ultimi tre quarti di secolo di storia dell’umanità, l’organizzazione ha ricoperto un ruolo rilevante. “Senza la Nato, saremmo in una zona grigia dove si conoscerebbe la guerra davvero”, assicura Alessandro Politi, direttore della Nato defense college foundation (Ndcf)
Secondo l'Oms. Oltre 4,5 miliardi di persone non hanno accesso a servizi sanitari adeguati. Amref: in Africa, 2 milioni di professionisti sanitari, per una popolazione di 1,2 miliardi di persone. “1 dollaro speso per formare sanitari genera un profitto di 9 dollari”
La fotografia nel report “Diritti ai margini” di WeWorld. “Dobbiamo intervenire per garantire il diritto al futuro a tutti i bambini e le bambine, partendo da una scuola incentrata anche sul benessere, che annulli le diseguaglianze. Oggi invece non tutte le scuole sono uguali e il nostro sistema lascia indietro gli ultimi: chi vive ai margini (come le periferie) non ha le stesse possibilità per costruirsi un futuro”
Attraverso il servizio HERE4U sono arrivate oltre 1.700 richieste di supporto legale, più di 300 di supporto psicologico e oltre 200 di orientamento al lavoro
L'invito dell'associazione Asinitas, che con il progetto Galassia Torpigna sperimenta un protocollo operativo per la scuola inclusiva: un'alleanza che valorizza le differenze, anziché trasformarle in disuguaglianze
Nella domenica dopo Pasqua, il 7 aprile, come ogni anno l’unità pastorale di Candiana – che comprende anche Arre, Arzercavalli, Fossaragna e Pontecasale – celebra la “Pasqua del malato.
VOTO EUROPA è il titolo di una serie di incontri che la Pastorale sociale della Diocesi di Padova – insieme ad Acli Padova, Azione cattolica diocesana, Csi Padova, Scuola di formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova e in collaborazione con Aggiornamenti Sociali, Europe direct Padova e Europe direct Venezia Veneto – ha organizzato in vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024.
Su Netflix la miniserie “Ripley” scritta e diretta dal Premio Oscar Stevan Zaillian, nuovo adattamento del thriller di taglio psicologico di Patricia Highsmith del 1955. Con uno splendido ed efficace bianco e nero, la serie ci conduce nella mente astuta e contorta di un truffatore americano che si sposta tra Napoli, Roma e Venezia. Sempre su Netflix troviamo il film “Il fabbricante di lacrime”, adattamento del bestseller d’esordio di Erin Doom (scrittrice italiana sotto pseudonimo), edito da Salani. Infine, su Apple TV+ c’è “Steve! (Martin). Documentario in 2 parti” del Premio Oscar Morgan Neville
C’è il rischio del “venir meno dei fattori che tengono unito il Paese dal punto di vista sociale, morale, dei valori, ma anche dal punto di vista istituzionale”, avverte il sociologo, parlando al Sir