L’Inapp scatta la fotografia dei cambiamenti nel mercato del lavoro. Sono i giovani a cercare il lavoro soprattutto attraverso i canali formali: tra il 2020 e il 2022 quasi il 14% dei 18-29enni si è recato presso un centro per l’impiego (contro l’8,2 dei 30-49enni); una percentuale lievemente inferiore (12,6%) si è rivolta alle agenzie di somministrazione di lavoro. Il 19,4% degli occupati tra i 18 e i 29 anni ha pensato di dimettersi
Dopo l'apertura del presidente francese Emmanuel Macron, altri Paesi europei stanno dando il via libera in queste ore all'uso delle armi occidentali contro obiettivi strategici sul suolo russo. Anche il presidente americano Joe Biden starebbe valutando la revoca dei limiti imposti a Kiev sull'uso del materiale bellico inviato. Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana pace e disarmo: “Se si punta tutto su un'escalation e su un rafforzamento dello scontro, è chiaro che si attutiscono gli spazi per altre strade”
Presentata a Faenza un’indagine della Caritas diocesana che fotografa la situazione del territorio e lo stato di salute della comunità ad un anno dall’alluvione del maggio scorso. Parola d’ordine: prevenzione. Ma preoccupa il rischio spaccatura tra “alluvionati di serie A” e “alluvionati di serie B”
Domenica 9 giugno, alle ore 16, a Camerino, avrà luogo l’inaugurazione del nuovo Centro pastorale diocesano nei locali dell’ex Seminario, in via Macario Muzio n. 8.
Rapporto Amnesty. Triste record lo scorso anno: mai così tante esecuzioni nell'ultimo decennio, anche se il numero dei Paesi coinvolti è sceso a 16. Netto aumento in Medio Oriente. Amnesty: “Tutti i governi ascoltino la richiesta delle Nazioni Unite di abolire la pena di morte”
L’obiettivo della recente intesa tra la Comunità di Sant'Egidio e i ministeri dell'Interno, degli Esteri e del Lavoro è di "favorire l’incontro tra imprenditori che cercano manodopera soprattutto nei Paesi extraeuropei e lavoratori sulla base di una formazione che avviene nei Paesi di provenienza". Una risposta alternativa e percorribile al fenomeno migratorio contenuta anche nel documento di Retinopera per le elezioni europee