Il debito bancario si è molto ridotto grazie alle cessioni del Park des Dolomites di Borca di Cadore e delle scuole dell’ex Seminario minore di Rubano. Oggi è possibile programmare il futuro dell’edificio storico di Padova e della formazione dei nuovi presbiteri
In viaggio a Modica, Ragusa, Caltanissetta e Palermo con una delegazione di Caritas Tunisia, invitata a conoscere le buone prassi delle Caritas di Sicilia e collaborare nell'ambito di un gemellaggio che dura da anni. Il racconto della situazione dei migranti subsahariani in Tunisia attraverso la voce dell’arcivescovo emerito di Tunisi monsignor Ilario Antoniazzi e suor Spéciosa Mukagatare, direttrice di Caritas Tunisia: “Ci sono casi in cui le donne vengono convinte dai trafficanti a rimanere incinte e utilizzare i bambini come passaporti". Gli effetti degli accordi tra Italia e Tunisia.
"Quando il Signore mi visitò con la malattia, mi venne spontaneo esclamare: 'Signore, sei un ladro!'. Di volta in volta mi portava via qualcosa. Ho scoperto, però, che è un ladro molto speciale. Non ti porta via mai niente senza lasciarti qualcosa di più valido". Il racconto di padre Manuel João Pereira Correia
Intervista a mons. Oleksandr Yazlovetskyi, vescovo ausiliare della diocesi di Kiev-Zhytomyr e presidente della Caritas-Spes sull’iniziativa sostenuta dalla Cei, “È più bello insieme”, che consente anche quest’anno e per il terzo anno consecutivo a 700 minori e accompagnatori provenienti dall’Ucraina di trascorrere in Italia un tempo di vacanze. “Siamo molto grati alla Chiesa italiana”. “I bambini in Ucraina soffrono tanto di questa guerra ed hanno un immenso bisogno di trascorrere un tempo di svago e serenità”
L’evento “Opsa in Prato” è un’occasione di riflessione, ma anche di convivialità: spesso, del resto, è proprio a tavola che ci si confronta e si ragiona meglio.
La sedentarietà cresce con l’avanzare dell’età ed è più frequente nelle donne e nelle persone con uno status socioeconomico più svantaggiato. Il 25% di chi non fa attività è convinto invece di farla
“Siamo veramente rattristati da questa morte, che tra l’altro segue di una settimana quella di un altro lavoratore sempre in un’azienda di Borgo Santa Maria cui si aggiunge quella di stamattina del titolare di azienda agricola alle porte di Latina. Ora sarà l’Autorità giudiziaria ad accertare le circostanze precise dei fatti con le determinazioni conseguenti”.
L’associazione è attiva in Italia da 55 anni, con 83 sezioni e 17 mila volontari. Sostiene la ricerca scientifica e si occupa dell’assistenza ai pazienti. 30 mila le nuove diagnosi ogni anno. Giovedì 27 giugno una delegazione sarà ricevuta al Palazzo del Quirinale