L’associazione è attiva in Italia da 55 anni, con 83 sezioni e 17 mila volontari. Sostiene la ricerca scientifica e si occupa dell’assistenza ai pazienti. 30 mila le nuove diagnosi ogni anno. Giovedì 27 giugno una delegazione sarà ricevuta al Palazzo del Quirinale
Sos Villaggi dei bambini: “Il 20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato, ci ricorda che diritto di asilo è riconosciuto dall'articolo 10, terzo comma, della Costituzione italiana”. Sono 17.319 i Minori stranieri non accompagnati (Msna) giunti nel nostro Paese nel 2023, per un totale di 23.226 Msna presenti a fine dicembre 2023. “Ragazzi e ragazze che hanno storie drammatiche, che non possiamo non considerare”
Afferma l’organizzazione: “Ci scusiamo per non averti garantito dei diritti fondamentali come quello a una casa, alle cure e a una vita dignitosa. Ci scusiamo per non averti messo nelle condizioni di provare a realizzare i tuoi progetti e i tuoi desideri. Ci scusiamo per tutte le umiliazioni, le ingiustizie e le discriminazioni che hai subito, funzionali, soltanto, a cercare di non scalfire i nostri privilegi”
Reportage dalla serre del ragusano, la cosiddetta "fascia trasformata", dove vivono 15.000 lavoratori tunisini, spesso in condizioni di isolamento e degrado. In dieci anni la Caritas diocesana di Ragusa e altre realtà del privato sociale sono riuscite a far uscire la zona dall'invisibilità, scolarizzare i bambini, animare il territorio e aiutare le famiglie a trovare abitazioni migliori. Anche se l'ultimo Decreto flussi sta portando situazioni inedite di sfruttamento
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, dedicata ai Salmi, con un ennesimo appello per la pace. Nella Giornata mondiale del Rifugiato, l'invito "ad accogliere, promuovere, accompagnare e integrare quanti bussano alle nostre porte". Infine, l'esortazione a pregare per il "caro popolo cinese"