“Spera e agisci con il creato” è il tema della Giornata di preghiera per la cura del creato, il prossimo 1° settembre. Papa Francesco mette insieme il canto di lode di Francesco d'Assisi, la "missione di custodire il giardino" e la "visione di speranza" che accompagna l'agire concreto dell'uomo. E quest'anno il santo Padre apre la sua riflessione richiamando lo Spirito Santo che agisce in ciascun uomo e "rende i credenti creativi, pro-attivi nella carità. Li immette in un grande cammino di libertà spirituale, non esente tuttavia dalla lotta tra la logica del mondo e la logica dello Spirito, che hanno frutti tra loro contrapposti".
Le testimonianze dei familiari delle vittime raccolte dai team di Medici senza frontiere. L’organizzazione: “Il governo italiano e i paesi europei facciano qualcosa per prevenire ulteriori tragedie e le istituzioni si attivino per proteggere le persone nel rispetto della dignità di chi in mare è morto a causa della stessa inazione dei governi”
In un mondo "virtualizzato" che spinge i giovanissimi verso la gratificazione istantanea, il divertimento, il “fallo senza pensarci troppo”, la scuola "rappresenta l’unico grande presidio del pensiero pensante". Ecco perché costituisce "il tema per eccellenza su cui riflettere oggi, in un tempo di grave emergenza educativa". Intervista con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, che il 4 luglio parteciperà a Trieste ad un incontro sull'educazione
Una piccola delegazione di mogli, madri e fidanzate dei “difensori” dell’Azovstal ha potuto incontrare e parlare con Papa Francesco mercoledì 26 giugno. Sono più di due anni, che non hanno notizie dei loro cari. “Non sappiamo più cosa fare per riportarli a casa”, dicono: “Hanno subito processi sommari e le sentenze rendono ora impossibile inserire i loro nomi nelle liste per gli scambi dei prigionieri. Solo un’amnistia o un indulto potrebbero salvarli ma dovrebbe essere Putin a prendere questa decisione. Non lo farà mai”
Si è conclusa la fase a gironi dei campionati europei di calcio. Il tabellone degli ottavi di finale si è chiuso e l’Italia affronterà sabato la Svizzera. Una nazionale aspramente criticata per aver centrato la qualificazione in modo rocambolesco, e che ora si trova nella parte più morbida le tabellone, con Francia, Spagna, Germania, Portogallo e Belgio che potrebbe incontrare solo nel caso di un’eventuale finale. A metà del cammino azzurro il Sir ha fatto un punto con Italo Cucci, giornalista sportivo di lungo corso
In occasione della Giornata Internazionale per le vittime di tortura, Medici per i Diritti Umani ha pubblicato il webreport Frammenti. “Si afferma che eventi traumatici estremi come la tortura e la violenza intenzionale portino a una drammatica frammentazione delle funzioni psichiche. Il percorso di cura può essere visto come un processo di ricomposizione dei ‘frammenti’ della mente e del corpo dei sopravvissuti”
I risultati dell’Osservatorio congiunto tra Ipsos e Polidemos-Università Cattolica sullo stato della democrazia. Anche se il clima sociale è caratterizzato da sfiducia e sentimenti di antipolitica, gli italiani continuano a mostrarsi consapevoli dell’importanza delle istituzioni democratiche e di alcuni elementi fondamentali come lo stato di diritto, la libertà di espressione, il ruolo dei corpi intermedi e di procedure decisionali collegiali
Il Pontefice, nel messaggio per la Giornata mondiale del creato, esorta a una "conversione degli stili di vita, per resistere al degrado umano dell'ambiente". "La speranza cristiana non delude, ma anche non illude"