L’8/06 al Santo le scrittrici Mariapia Veladiano e Cristina Bellemo in dialogo sulla pace con la vicedirettrice del Messaggero di sant’Antonio e all’Arcella il concerto dedicato al rispetto di ogni donna. Il 9/06 visite guidate alla Scoletta del Santo a tema “La donna negli affreschi di Tiziano”. Il 10/06 don Luigi Maria Epicoco parla della rivoluzione di santa Chiara. Dall’8 al 13 giugno ingresso gratuito a Palazzo della Ragione, Musei Civici agli Eremitani, Palazzo Zuckermann e Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea
Il segretario generale del Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari: “Si tratta un trend al rialzo che non si ferma, anzi accelera determinando, purtroppo, le condizioni per futuri sfratti per morosità, visto che siamo sempre più in presenza di livelli di canoni difficilmente sopportabili con redditi fermi al palo se non in regressione. Le risposte del Governo? Non pervenute!”
A seguito dei nuovi attacchi militari israeliani nell’area di Mezzo della Striscia di Gaza, l'ospedale di Al-Aqsa, supportato da Medici Senza Frontiere (Msf), riesce a malapena a far fronte all'afflusso di pazienti e di morti. L’organizzazione: “E’ un caos assoluto”
In un comunicato, mons. Jorge Alberto Ossa Soto, arcivescovo di Nueva Pamplona e amministratore apostolico di Ocaña (Colombia), ha espresso il suo dolore e la sua forte condanna per l’omicidio di padre Ramón Arturo Montejo Peinado, della diocesi di Ocaña, la cui vita è stata tolta a mezzogiorno di martedì 4 giugno, apparentemente per derubarlo del suo veicolo.
Lo hanno riferito i responsabili dell'Ospedale Al-Aqsa, dove sono stati portati i corpi delle vittime. A perdere la vita sono stati anche bambini e donne. La scuola colpita dal raid è gestita dall'Unrwa
Un nuovo Rapporto rivela che circa 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni vivono in condizioni di grave povertà alimentare, con una probabilità fino al 50% maggiore di incorrere in malnutrizione acuta. Nella Striscia di Gaza il problema riguarda 9 bambini su 10
I dati Istat. Diminuzione dal 2,7% al 1,3% delle richieste ricevute dalle famiglie. Nel corso della loro vita si stima che il 5,4% delle famiglie abbia ricevuto richieste di denaro, favori, regali o altro in cambio di agevolazioni, beni o servizi. Il voto di scambio, una pratica ancora diffusa ma in diminuzione. Tra imprenditori e lavoratori autonomi cresce la percezione di richieste illecite
Amnesty International sollecita la Fifa ad assicurare che gli stati candidati a ospitare i mondiali di calcio maschile del 2030 e del 2034 rispetteranno pienamente i diritti umani. Il rapporto esamina i rischi per i diritti umani collegati alle candidature: quelle congiunte di Marocco, Spagna e Portogallo per i mondiali del 2030 e quella dell’Arabia Saudita per i mondiali del 2034