La campagna “Mettiamoci in gioco” e la Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II hanno organizzato a Roma un convegno – “Sulla salute nessun azzardo” – per fare il punto della situazione e presentare le proprie proposte di gestione del settore
Dal “voto contro la guerra” alla richiesta di una misura europea di contrasto alla povertà, dalla tutela dei minori ai diritti degli anziani: queste alcune delle richieste “sociali” per il prossimo Parlamento europeo
È stato presentato il 3 giugno a Buenos Aires il rapporto di Caritas argentina e Osservatorio argentino del debito sociale (Odsa-Uca) dell'Università cattolica argentina sulla povertà in Argentina, in vista della Colletta annuale della Caritas che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 giugno. Il 10% della popolazione argentina (su un totale di 46,3 milioni di abitanti) sperimenta la fame frequentemente. Nel primo trimestre del 2024 la povertà ha riguardato il 50% della popolazione mentre la povertà estrema raggiunge il 18%. Inoltre il 32% dei lavoratori regolarmente occupati è nella categoria dei “working poor”, un dato che sale addirittura al 50 e 60% per chi lavora nell’economia informale
In memoria di Bepi Pizzeghello, storico magazziniere dell’Atletico 2000 e figura di riferimento per intere generazioni di ragazzi. Presenta Giovanni Barsotti, bordocampista di DAZN
Carlo Acutis diventerà santo. Lo ha deciso Papa Francesco lo scorso 23 maggio riconoscendo il miracolo con il quale ha autorizzato il dicastero per le cause dei santi a pubblicare un decreto di canonizzazione. Abbiamo incontrato qualche giorno fa a Roma la mamma di Carlo, Antonia Salzano.
Una giornata, quella di ieri, di grande festa per la parrocchia Sant’Antonio da Padova di Cerignola. Dopo due anni di lavori è stato inaugurato l’oratorio parrocchiale intitolato al santo padovano. Invitato dal vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano, mons. Fabio Ciollaro, è stato ospite d’eccezione mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei.
Il Papa ha concluso l'udienza di oggi - dedicata al vento dello Spirito Santo - annunciando a sorpresa un documento sul Sacro Cuore, nel 350° anniversario della prima manifestazione a Santa Margherita Maria Alacoque. Al termine, l'ennesimo appello per la pace: “Preghiamo che il Signore ci dia il dono della pace e che il mondo non soffra tanto per le guerre”