Gli obiettivi iniziali sono stati in larga parte raggiunti anche se non tutte le azioni sono state realizzate mentre, nel farsi, sono emersi collegamenti con altre attività già presenti nella progettualità di Caritas diocesana e arricchimenti resi possibili da collaborazioni con altri enti e realtà del territorio”, dice al Sir l'operatrice che ha partecipato all'iniziativa
Da diversi anni, in sinergia con il Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità, ci troviamo a fare il punto sui titoli che hanno offerto sguardi interessanti, acuti o sfidanti sulla condizione della persona con disabilità tra cinema, Tv lineare e piattaforme. Opere che ci “provocano” e magari ci aiutano ad allargare il campo dello sguardo, nella lettura della società, delle relazioni e dei cambiamenti. Di seguito alcuni titoli in evidenza dalla stagione 2023-24. Il punto Cnvf-Sir.
Nell’82° anniversario della morte di san Leopoldo Mandić, nel santuario di piazzale Santa Croce a Padova sono previsti i seguenti appuntamenti: lunedì 29 luglio, alle 21, celebrazione del Transito, con l’ostensione e la benedizione della reliquia della mano destra del santo.
Si è svolto nei giorni scorsi, a Lourdes, il pellegrinaggio regionale della Basilicata promosso dalla sezione lucana dell’Unitalsi in collaborazione con l’Amasil (Associazione mariana assistenza sollievo infermi lucania)
“Regalatevi la possibilità di aiutare bambini e ragazzi in difficoltà”, dice ai suoi coetanei Giulia Capozzi. “Sentire sulla mia pelle che sto correndo per loro mi dà un’energia che non credevo di avere”, aggiunge Chiara Zoppi. Il volontariato “rende anche la nostra vita più felice”: parola dello psichiatra musicista Emanuele Croppo
“La cerimonia di apertura proposta ieri sera dal Comitato organizzativo dei Giochi Olimpici ha regalato al mondo intero meravigliosi momenti di bellezza, di gioia, ricchi di emozioni e universalmente apprezzati. Questa cerimonia purtroppo prevedeva scene di derisione e di scherno del cristianesimo, che deploriamo profondamente”.
L'introduzione dell'autonomia differenziata nelle Regioni a statuto ordinario pone interrogativi significativi sul futuro delle prestazioni sanitarie in Italia. Con la possibilità per le Regioni di definire tariffe e regolamentazioni, emergono preoccupazioni riguardo all'equità e all'accessibilità dei servizi sanitari, come sottolineato da Margherita Miotto e Andrea Crisanti in un recente incontro pubblico ad Abano Terme. Le scelte su mobilità dei pazienti e gestione delle risorse potrebbero avere impatti profondi sul sistema sanitario nazionale, accentuando le disuguaglianze regionali.
L'iniziativa del Club Alpino Italiano per celebrare l'impresa del 31 luglio 1954 sulla seconda vetta più alta del mondo dopo l'Everest. A prendere parte a questa operazione sono otto alpiniste, quattro pakistane e italiane: Federica Mingolla, la padovana Silvia Loreggian, Cristina Piolini e Anna Torretta. Presente anche il Veneto con prodotti locali igienico-sanitari invitati da Coldiretti