Mese: Luglio 2024

Giustizia riparativa. Caritas Ancona-Osimo: “Film, gruppi di lettura in carcere, testimonianze per far conoscere questo paradigma”

Gli obiettivi iniziali sono stati in larga parte raggiunti anche se non tutte le azioni sono state realizzate mentre, nel farsi, sono emersi collegamenti con altre attività già presenti nella progettualità di Caritas diocesana e arricchimenti resi possibili da collaborazioni con altri enti e realtà del territorio”, dice al Sir l'operatrice che ha partecipato all'iniziativa

Sguardi sulla disabilità tra cinema e serie Tv. I titoli della stagione 2023-24

Da diversi anni, in sinergia con il Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità, ci troviamo a fare il punto sui titoli che hanno offerto sguardi interessanti, acuti o sfidanti sulla condizione della persona con disabilità tra cinema, Tv lineare e piattaforme. Opere che ci “provocano” e magari ci aiutano ad allargare il campo dello sguardo, nella lettura della società, delle relazioni e dei cambiamenti. Di seguito alcuni titoli in evidenza dalla stagione 2023-24. Il punto Cnvf-Sir.

Autonomia differenziata e sanità: sfide e prospettive per le Regioni e per il Veneto

L'introduzione dell'autonomia differenziata nelle Regioni a statuto ordinario pone interrogativi significativi sul futuro delle prestazioni sanitarie in Italia. Con la possibilità per le Regioni di definire tariffe e regolamentazioni, emergono preoccupazioni riguardo all'equità e all'accessibilità dei servizi sanitari, come sottolineato da Margherita Miotto e Andrea Crisanti in un recente incontro pubblico ad Abano Terme. Le scelte su mobilità dei pazienti e gestione delle risorse potrebbero avere impatti profondi sul sistema sanitario nazionale, accentuando le disuguaglianze regionali.

La scalata italo-pakistana tutta femminile sul K2, a 70 anni dall’impresa di Lino Lacedelli e Achille Compagnoni

L'iniziativa del Club Alpino Italiano per celebrare l'impresa del 31 luglio 1954 sulla seconda vetta più alta del mondo dopo l'Everest. A prendere parte a questa operazione sono otto alpiniste, quattro pakistane e italiane: Federica Mingolla, la padovana Silvia Loreggian, Cristina Piolini e Anna Torretta. Presente anche il Veneto con prodotti locali igienico-sanitari invitati da Coldiretti