I dati Istat-Aci. Lo scorso anno sono stati 3.039 i morti in incidenti stradali in Italia (-3,8% rispetto all’anno precedente), 224.634 i feriti (+0,5%) e 166.525 gli incidenti stradali (+0,4%). I valori sono in lieve aumento rispetto al 2022 per incidenti e feriti, ma in diminuzione per le vittime. La distrazione alla guida è sempre la prima causa di incidente. Vittime: aumenti per ciclisti, utenti di monopattini elettrici, nessun progresso per i pedoni
Audizione per l’associazione Auser, ieri pomeriggio, presso la Commissione Affari sociali della Camera, dove ha sottolineato “l’importanza di questo tema che impatta fortemente nella vita di milioni di famiglie”. Rimarcati tre punti importanti di criticità: identificazione del caregiver, individuazione del soggetto certificante e necessità di una legge quadro
Parte domenica 28 luglio dalla Basilica del Santo il gruppo di giovani e frati che, nell’ottocentenario dell’impressione delle stimmate di san Francesco, ripercorrono i passi dei santi francescani tra Umbria e Toscana lungo il Cammino di sant’Antonio, da Città di Castello al santuario di La Verna
Dopo tre giorni di "pausa" (giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 luglio) per gli eventi concomitanti del Piazzola Live Festival, domenica 28 luglio, come ogni ultima domenica del mese, il “Borgo & Co.” accompagnerà il tradizionale “Mercatino dell’Antiquariato” di Piazzola sul Brenta.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo prende il via in autunno un importante intervento sugli impianti di monitoraggio e sugli impianti elettrici.
La fame nel mondo non accenna a diminuire: nel 2023, ne hanno sofferto circa 733 milioni di persone. Pubblicato “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo”. L'Obiettivo Fame Zero è lontano: il mondo è arretrato di 15 anni: sottoalimentazione come nel 2008
Entra in Italia attraverso i corridoi universitari e porta a compimento il suo percorso di studi laureandosi, con il massimo dei voti, in Mediterraean Food Science and Technology presso la Facoltà di Agraria di Palermo.
Alla vigilia dell’inizio della terza edizione della Scuola delle arti e dei mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, abbiamo incontrato il direttore p. Francesco Occhetta e la vicedirettrice Gloria Amaduzzi, per capire meglio una scuola che vuole essere strumento per rivitalizzare attività tradizionali del passato, rilanciandole nel futuro come possibile occasione di lavoro ma anche di sensibilizzazione e responsabilizzazione su mestieri preziosi all’interno di strutture antiche come la basilica vaticana