Prospettive Pubblicato il bilancio sociale di Fondazione Irpea: nel 2023 consolidati i servizi per l’abitare, per la scuola e per il lavoro. Il direttore: «Merito della nostra rete»
La mia infanzia legata a Padova. Ricordi dell’ultima guerra e oltre è il titolo del libriccino scritto da Alberto Bolzonella, classe 1934, artista-grafico e pittore-affreschista padovano, insignito del titolo di “Padovano eccellente” nel 2010, con alle spalle una carriera e un’attività di oltre settant’anni.
All’interno del progetto “Chi ha paura del buio?”, venerdì 26 alle 21.15 nell’Anfiteatro del Venda a Galzignano Terme, torna l’incredibile viaggio delle Voyager, le due sonde che sono nello spazio interstellare dopo aver abbandonato l’eliosfera, a oltre 18 miliardi di km da noi.
Il 24 luglio 1985, alle 12, padre Ezechiele Ramin cadeva vittima di un’imboscata preparata da uomini assoldati e armati dai latifondisti. Aveva 32 anni. Venne condannato a morte con l’accusa di essersi schierato dalla parte sbagliata, quella dei poveri, dei “senza terra”.
Giovani energie Padova Sud Ecco i primi laboratori e corsi di orientamento per giovani Neet tra i 16 e i 29 anni. Obiettivo: garantire un’attivazione sociale e lavorativa
Continua la programmazione estiva al Planetario di Padova. Sabato 27 alle 21 “Stelle&Cartoons”: un viaggio fra le stelle e i ricordi, un modo insolito per imparare a riconoscere costellazioni e pianeti, per scoprire che il cielo e l’astronomia sono sempre stati una fonte di ispirazione anche per le storie più fantasiose. (Evento speciale con biglietto unico).