La bandiera tricolore durante l’inaugurazione sarà affidata alla “collega” Arianna Errigo. Martina Favaretto ha 22 anni ed è di Camposampiero. Si è avvicinata alla scherma guardando i Giochi di Pechino 2008. Non ha più smesso, neanche davanti alle sconfitte
Verso quali prospettive? Difficile dirlo oggi, eppure può essere l’occasione per portare tutto il territorio italiano a un livello efficiente e adeguato
Parigi, cent’anni dopo La capitale francese si appresta a ospitare l’edizione 33 dei Giochi olimpici estivi dopo quelle del 1924 e del 1900. Un precedente storico già conquistato: sono previsti esattamente 5.250 atlete e 5.250 atleti
Dal “gelato sotto le stelle” a esperienze di co-housing e rapporti di amicizia con i rifugiati, sono tante le occasioni per stare assieme promosse dalla Comunità di Sant’Egidio a Padova
Il 70% della forza lavoro impiegata nell'assistenza familiare è straniere e le quote previste dal decreto flussi non sono sufficienti per soddisfare la domanda. L'associazione chiede regole ad hoc, che permettano di assumere al di fuori della programmazione triennale
"Ora bisogna fare il possibile per aiutare le famiglie sfollate. Certo era una situazione che non si doveva protrarre per così tanto tempo. Perché anche le parti cosiddette consolidate non erano sicure. Alle Vele c’è sempre stata una grande mancanza di sicurezza e precarietà”. Parla al Sir don Alessandro Gargiulo, parroco di Maria Santissima del Buon Rimedio nel quartiere napoletano di Scampia, dove ieri notte è crollato un ballatoio alla Vela Celeste, provocando 2 morti e 13 feriti, compresi 7 bambini, di cui 2 in condizioni gravissime. Don Gargiulo conosce bene la famiglia colpita dalla tragedia.
Il Dossier di Antigone. Al 30 giugno 2024 erano presenti nelle carceri italiane 61.480 detenuti in 51.234 posti detentivi regolamentari. Le donne erano 2.682 (4,4%) mentre gli stranieri erano 19.213 (31,3%). In generale, circa 14 mila persone in più rispetto ai posti regolamentari. Negli ultimi 12 mesi le presenze in carcere sono cresciute di 3.955 unità; 10 mila i ricorsi nel 2023 per condizioni di vita degradanti (più della metà accolti)