Padova La novità, nella presentazione del bilancio sociale 2023: Medici con l’Africa Cuamm ha esteso le sue attività anche in Costa d’Avorio. È il nono Paese in cui opera l’organizzazione
Le sfide del settore Uno sguardo aperto alla collaborazione e a pratiche sempre più sostenibili. Marcon: «La tecnologia può aprire nuovi canali organizzativi». Il volontariato culturale, tra musei, monumenti e aree archeologiche, è il cuore pulsante della promozione e salvaguardia del patrimonio italiano
È da pochi giorni operativo all’ospedale di Dolo il reparto di Neuropsichiatria infantile. Costato oltre 700 mila euro (593 mila finanziati dalla Regione e 132 mila dall’Ulss 3), è l’unico nella provincia di Venezia progettato specificamente per i ragazzi, con un’équipe medica e un approccio clinico adeguati a gestire anche le crisi psicomotorie più gravi.
Tre studenti dell’istituto Kennedy di Monselice, Serena Comunian, Matteo Busatto e Mattia Rizzo, con la docente Lara Bertipaglia e il supporto del dirigente scolastico Antonina Volpe, sono stati ambasciatori per l’Italia al Parlamento europeo di Bruxelles nel progetto “Change Environment” sui cambiamenti climatici e le migrazioni.
Nella seduta del 26 giugno, il Consiglio di amministrazione dell’istituto Luigi Configliachi ha approvato all’unanimità la fusione per incorporazione con Altavita Ira. Un importante passo che mira a unire le forze di queste due storiche istituzioni padovane, ottimizzando i servizi per anziani, minorati della vista e altre fasce fragili della popolazione.
Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70 per cento dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35 per cento della produzione globale di cibo, ricoprendo quindi un ruolo fondamentale per l’ambiente e per l’ecosistema.