Tre studenti dell’istituto Kennedy di Monselice, Serena Comunian, Matteo Busatto e Mattia Rizzo, con la docente Lara Bertipaglia e il supporto del dirigente scolastico Antonina Volpe, sono stati ambasciatori per l’Italia al Parlamento europeo di Bruxelles nel progetto “Change Environment” sui cambiamenti climatici e le migrazioni.
È da pochi giorni operativo all’ospedale di Dolo il reparto di Neuropsichiatria infantile. Costato oltre 700 mila euro (593 mila finanziati dalla Regione e 132 mila dall’Ulss 3), è l’unico nella provincia di Venezia progettato specificamente per i ragazzi, con un’équipe medica e un approccio clinico adeguati a gestire anche le crisi psicomotorie più gravi.
La farmacia comunale Dalla Costa di Valdobbiadene ha donato 7.500 euro, in cinque anni, all’Associazione lavoro insieme (Ali), una cooperativa sociale che supporta persone con disabilità a vivere una vita autonoma attraverso il lavoro.
Le sfide del settore Uno sguardo aperto alla collaborazione e a pratiche sempre più sostenibili. Marcon: «La tecnologia può aprire nuovi canali organizzativi». Il volontariato culturale, tra musei, monumenti e aree archeologiche, è il cuore pulsante della promozione e salvaguardia del patrimonio italiano
Marta di Noventa Padovana e Andrea di Saccolongo sono due dei giovani che hanno scelto il Servizio Civile Universalecon il Cuamm. Per un anno saranno a Addis Abeba e a Wolisso come assistenti di progetto
A Polverara è in corso una straordinaria mostra d'arte dal titolo "OGNI VITA È UN CAPOLAVORO", che durerà fino a domenica 7 luglio. La mostra presenta 33 tele-foto che riproducono alcuni dei maggiori capolavori d'arte mondiali, con un tocco unico: i protagonisti sono le persone anziane dell'istituto ISRAA di Treviso.
A Villa Immacolata, a fine giugno, si sono incontrati con il vescovo. Sul “piatto” i passi per concretizzare, nello stile sinodale, gli orizzonti della lettera Ripartiamo da Cana