Il sindacato: “Se davvero si vogliono garantire il reinserimento dei minori e condizioni di lavoro adeguate per tutti gli operatori del sistema della giustizia minorile è indispensabile ripensare radicalmente le modalità di gestione dei servizi minorili, investendo in risorse adeguate e, soprattutto, in una leadership che sappia ascoltare, confrontarsi e agire con lungimiranza”
Il team di ActionAid è impegnato nel distretto di Noakhali per distribuire acqua potabile, cibo, kit igienici. Le inondazioni arrivano a soli tre mesi dal ciclone Remal. “Con gli impatti della crisi climatica sempre più intensi, il Bangladesh si trova a subirne le drammatiche conseguenze”
Sfollato insieme agli sfollati. Parla il vescovo di Loikaw, mons. Celso Ba Shwe. Il Sir lo ha contattato dopo i ripetuti appelli di Papa Francesco per il Myanmar per un aggiornamento sulla situazione. Ma le notizie non sono buone. L’intero complesso della cattedrale è ancora occupato dai militari. La cattedrale di Cristo Re è stata parzialmente danneggiata. I soldati rimangono all'interno della chiesa e profanano tutti gli oggetti liturgici. Il vescovo, i preti e le religiose sono fuggiti ma hanno deciso di rimanere a fianco del loro popolo
L’atleta piemontese, consigliere dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra: “Pedalo per i bambini e i ragazzi che non possono farlo, voglio mostrare a tutti le conseguenze della guerra, quelle che porto sul mio corpo a cause di un ordigno della Seconda Guerra Mondiale”
“Fine vita: verso la cura o verso l’eutanasia? Domande e risposte” è il titolo di un convegno in programma sabato 31 agosto alle 20.30 al Cineghel di Gallio.
Madonna Incoronata A conclusione dell’estate, e con lo sguardo all’anno pastorale, la parrocchia si ritrova per vivere la sagra. Coinvolto un bel gruppo di volontari di tutte le età
Al via l’antica sagra di Lissaro con la messa solenne di venerdì 29 agosto, alle 19, per il martirio di san Giovanni Battista. Prosegue poi fino a mercoledì 4 settembre
“Desidero manifestare la mia solidarietà alle migliaia di persone colpite dal vaiolo delle scimmie, che costituisce ormai un’emergenza sanitaria globale. Prego per tutte le persone contagiate, specialmente la popolazione della Repubblica Democratica del Congo così provata. Esprimo la mia vicinanza alle Chiese locali dei Paesi più colpiti da questa malattia e incoraggio i governi e le industrie private a condividere la tecnologia e i trattamenti disponibili, affinché a nessuno manchi l’adeguata assistenza medica”.
“In questo nostro tempo di guerra siate testimoni di pace! I vostri gruppi siano luoghi in cui si costruisce e si custodisce la pace attraverso un’accoglienza vera per sconfiggere l’odio e il pregiudizio, l’ignoranza e la violenza nelle parole, nelle menti e nelle mani, disponibilità a relazioni riconciliate tra voi e con tutti. Così si disarmano le menti, i cuori, le mani”.