Mese: Agosto 2024

Amatrice: mons. Piccinonna (Rieti), “Dio non è muto e sordo dinanzi alle nostre vite stritolate dal dolore. Concretizzare risposte che non possono essere più rimandate”

“Oggi è il tempo della preghiera, che può accompagnare il cammino di ciascuno e di tutti. Ma non si tratta di una preghiera facile. A distanza di otto anni non sono cancellate le domande, anzi! Perché Signore? È la domanda che pure chi crede di credere pone alla vita, a Dio, talvolta anche senza più parole e senza più lacrime, e non perché il dolore sia finito…”: così mons. Vito Piccinonna, vescovo di Rieti, nell’omelia della messa celebrata questa mattina presso l’anfiteatro esterno all’auditorium della Laga ad Amatrice in ricordo di tutte le vittime del terremoto di otto anni fa, il 24 agosto 2016. 

Perdonanza: L’Aquila, aperte le celebrazioni. Mons. D’Angelo: “Preghiera non è fuga dalla realtà ma elemento costitutivo dell’uomo”

Con l'accensione del Fuoco della Perdonanza, si sono aperte ieri sera, a L'Aquila, le celebrazioni della 730ª Perdonanza Celestiniana (fino al 30 agosto) che culmineranno il 28 agosto con l’apertura della Porta Santa della basilica di Santa Maria di Collemaggio. Nel suo saluto l'arcivescovo D'Angelo ha ricordato "l'importanza di  riscoprire o scoprire il valore della preghiera che è un elemento costitutivo dell’uomo perché possa trovare quella Luce che gli permette di vivere bene la propria esistenza". Il programma religioso e civile

Sì, viaggiare: un seminarista in missione, destinazione Bolivia

Il Vangelo, una maglietta e un paio di sandali: questo è il bagaglio di chi parte alla scoperta dei luoghi ma soprattutto dei protagonisti dell’"ad gentes". Un viaggio in cui c’è molto da scoprire soprattutto dentro se stessi. Come è accaduto al seminarista di Caltagirone Michele Sentina. “Non ricordo quello che ho donato, ma ricordo quello che ho ricevuto”. Le tappe di Cochabamba, Santa Cruz, Fortaleza, La Paz fino all’Amazzonia boliviana

Noël Treanor, testimone e maestro

SirEuropa è oggi una realtà consolidata e in crescita, l’avventura continua sempre più autorevole e attendibile. In questa continuità c’è un segno di gratitudine per Noël Treanor morto improvvisamente all’età di 73 anni l’11 agosto scorso e per mons. Aldo Giordano, vittima del Covid nel 2021 all’età di 67 anni. Il primo era subentrato al secondo nel servizio di nunzio apostolico presso l’Unione europea: entrambi, anche per noi giornalisti, testimoni e maestri