“Il razzismo non è una qualità ontologica, un tratto naturale di un popolo. Il razzismo quale atteggiamento persistente di rigetto dell'altro, del diverso, concepito come alieno per qualche caratteristica e dunque stigmatizzato come malefico, cioè portatore di una minaccia, non si costruisce spontaneamente. È un’elaborata manipolazione che avviene in base a determinati fattori e condizioni”, spiega al Sir l’esperto
Il Burundi sta registrando il maggior numero di infezioni in tutta la regione. I bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 20 anni costituiscono quasi il 60% dei casi rilevati, mentre i bambini sotto i 5 anni rappresentano il 21% dei casi
La dichiarazione di Raffaela Milano: "L'attuale legge sulla cittadinanza, vecchia di trent'anni, non fotografa più il Paese che incontriamo ogni volta che entriamo in una aula scolastica". Nelle scuole ci sono 914.860 con cittadinanza non italiana
SirEuropa è oggi una realtà consolidata e in crescita, l’avventura continua sempre più autorevole e attendibile. In questa continuità c’è un segno di gratitudine per Noël Treanor morto improvvisamente all’età di 73 anni l’11 agosto scorso e per mons. Aldo Giordano, vittima del Covid nel 2021 all’età di 67 anni. Il primo era subentrato al secondo nel servizio di nunzio apostolico presso l’Unione europea: entrambi, anche per noi giornalisti, testimoni e maestri
Ciò che deve preoccuparci e impegnarci è la tendenza ad assecondare forme di devozione che sembrano ispirate a una deificazione idolatrica di Maria e dei santi. Il che diviene ancor più preoccupante se si pensa alla strumentalizzazione mafiosa di simboli ed esperienze di fede. L’atteggiamento mafioso, infatti, non riguarda solo la corruzione, la malavita, le connivenze di poteri dello Stato collusi, perché si tratta di uno stile di vita che include anche la religione e il rapporto col sacro, insinuandosi ed inquinando la stessa pietà popolare. Si pensi alle infiltrazioni mafiose nelle processioni e nelle feste patronali e agli inchini delle statue davanti alle abitazioni dei boss
Il card. José Tolentino de Mendonça, responsabile a livello mondiale dell’educazione e della cultura della Chiesa cattolica come prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, ha fatto una visita a sorpresa alla sede di Scholas Occurrentes nel Barrio 31 della Città autonoma di Buenos Aires.
L'analisi dei dati è stata condotta da Tuttoscuola. I potenziali beneficiari sarebbero circa 560 mila, di cui oltre 300 mila nel primo anno di applicazione e i restanti nei successivi quattro anni.
“La situazione che stiamo vivendo è drammatica. Il nostro villaggio domina il fiume Litani che scorre più in basso nella valle" dove sono rintanati i miliziani di Hezbollah. A raccontarlo al Sir è il superiore del convento francescano di Tiro