Il Consiglio ha espresso un giudizio negativo sul provvedimento, invitando il ministro a rivedere il testo. La segreteria generale della Flc Cgil, Gianna Fracassi: “Il parere suona come una solenne bocciatura rispetto ad una visione ideologica e arretrata della scuola pubblica”
Scelta coraggiosa l’inaugurazione dell’81a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia con due titoli, due registi, che esplorano il tema della morte con stili narrativi diversi e personalissimi. A unirli, però, è quello sguardo dell’uomo sulla soglia di passaggio verso l’Aldilà. Parliamo del film di apertura, “Beetlejuice Beetlejuice”, firmato dal geniale autore statunitense Tim Burton e di “Nonostante” di e con Valerio Mastandrea, scelto, invece, per inaugurare la sezione Orizzonti. Il punto dalla Mostra
Con la cerimonia di apertura tenutasi fra gli Champs Elysée e Place de la Concorde si sono aperti i Giochi Paralimpici. Parsons (Ipc): “Questi atleti mostreranno cosa possono realizzare le persone con disabilità quando vengono rimossi gli ostacoli”
Rete Italiana Pace Disarmo e Senzatomica ribadiscono l'urgenza di risarcimenti e bonifiche invitando anche l'Italia ad attivarsi. In occasione della Giornata Internazionale delle Nazioni Unite contro i test nucleari, le associazioni ricordano che le Comunità colpite chiedono un futuro senza armi nucleari. Evidenziando che dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono registrati oltre 2 mila test a livello mondiale
“Non è solo un insulto alla Madre di Dio per il cattolicesimo, è un’ulteriore riconferma che l’approccio di gestione delle diversità religiose, dell’esperienza e del sentimento religioso dei cittadini francesi è fallimentare”, dice al Sir il professore di Filosofia morale e di Etica della Comunicazione all’Università di Pisa
Il segretario nazionale, Ornella Cuzzupi: “Non è possibile immaginare una nazione proiettata alle sfide future se è la sua fucina ad essere obsoleta e stenta ad avere logiche e strutture adeguate. Auspichiamo che tutte le componenti interessate si spoglino da condizionamenti e preconcetti e abbiano il coraggio di mettersi in gioco per ridisegnare una scuola nuova”
L’organizzazione: “Nelle Americhe, esprimere dissenso verso le politiche governative, reclamare diritti, vivere in una zona di conflitto armato o dove è presente il crimine organizzato, migrare senza documenti possono essere motivi per arrestare persone e occultarne il destino. E la ricerca delle persone scomparse è guidata soprattutto dalle donne”- I casi di Messico e Colombia
Un video per testimoniare lo sforzo per assistere e aiutare le persone colpite dalla guerra scoppiata all’indomani dell’attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023.
Malgrado tutte le difficoltà e lo stop agli aiuti umanitari, Caritas Gerusalemme continua a fare l’impossibile per garantire l’assistenza sanitaria alla popolazione della Striscia di Gaza. “Sarà anche la Caritas, con i suoi operatori che non hanno mai lasciato la Striscia dopo il 7 ottobre 2023 – avendo subito anche due vittime – a somministrare le vaccinazioni alla popolazione, in particolare ai bambini”, si legge in una nota diffusa oggi pomeriggio da Caritas italiana.