In questi giorni, in cui la siccità ha fatto ripiombare la provincia di Agrigento, e non solo, nella più grande disperazione, emerge, in tutta la sua disarmante chiarezza, l’incapacità di chi è stato posto negli anni e a tutti i livelli a gestire il servizio idrico
Ancora una volta è stata la strada a incrociare il destino di Guido Chinello, presidente dell'Associazione di Ponte San Nicolò “Amici del Mondo”, mancato ieri, venerdì 2 agosto, dopo essere stato investito il 29 luglio mentre attraversava sulle strisce pedonali, a bordo della sua carrozzina, la statale Piovese in via Marconi, nel centro di Roncaglia.
Marsango, Vo’, Fellette e Segusino Grest, tornei, cinema, spettacoli, serate conviviali: i circoli Noi “esplodono” di belle iniziative grazie ai numerosi – e motivati – volontari giovani e adulti
Nella parrocchia di San Nazario e Celso si festeggiano i patroni. La festa ha preso avvio già giovedì 25 luglio con la Scola Cantorum che ha ricordato il maestro Primo Mocellin e Ines Zuliani in chiesa, con musiche d’organo eseguite da Manuele Bellò e dalla voce soprano Anita Perotto.
“La Chiesa agrigentina, pastore e popolo fedele in tutte le sue articolazioni, partecipe della grave crisi idrica della città e del territorio che mette a dura prova la vita della gente con un servizio idrico inadeguato, sollecita gli enti preposti a trovare soluzioni emergenziali e strutturali risolutive, efficaci, efficienti, economiche e solidali tali da mitigare la crisi idrica dei comparti civile, agricolo, zootecnico e forestale con costi di gestione proporzionati al servizio reso, vigilando su eventuali speculazioni, su un bene primario, che possano danneggiare i cittadini”.
Entra nel vivo la solennità, quest’anno legata all’ottavo centenario del dono delle stimmate ricevuto da san Francesco a La Verna. “Varchiamo la soglia della piccola cappella della Porziuncola, contenuta nella grande basilica di Santa Maria degli Angeli, con la memoria di quelle ferite da cui viene una vita nuova”, spiega il ministro generale dei Frati minori, fr. Massimo Fusarelli
“È importare ricordare, oggi dopo 107 anni”, l’intervento con il quale Papa Benedetto XV definì “Inutile strage” la guerra mondiale in corso nel 1917, “senza usare mezze misure nella condanna”.
Il preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Andrea Toniolo, ha partecipato al convegno “New directions, new materials, and discoveries: 2024 Xi’an international Jingjiao Forum”, che si è tenuto in Cina, a Xi’an City, nella provincia dello Shaanxi dal 5 al 7 luglio.