La spesa per il corredo scolastico ammonterà quest’anno a circa 647 euro per ciascun alunno, con un incremento del +6,6% rispetto al 2023. Dall’associazione alcune strategie utili per prepararsi al nuovo anno scolastico senza svuotare il portafogli
Villa Breda, a Ponte di Brenta, è solo l’ultimo di una serie di “patti” tra Comune e abitanti che assumono la cura di un luogo che torna ad accendersi di nuovo. Amministrazione condivisa di beni comuni e spazi in precedenza abbandonati dati alla cittadinanza. Nuovo cemento? No, la città del futuro passa dal recupero di luoghi dismessi. E si rafforza il senso di responsabilità e cura del proprio territorio
Il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia: “In un momento drammatico in cui la comunità internazionale dovrebbe essere unita nell’evitare l’allargamento del conflitto nei due territori di guerra, riteniamo inaccettabile che si prosegua con l’invio di armi che generano solo altra morte e distruzione”
Il presidente della Fispes - Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali, consigliere dirigente del Comitato paralimpico italiano (Cip), già pluricampione paralimpico, racconta quali prospettive possano venire dai Giochi paralimpici di Parigi
Il team di ActionAid è impegnato nel distretto di Noakhali per distribuire acqua potabile, cibo, kit igienici. Le inondazioni arrivano a soli tre mesi dal ciclone Remal. “Con gli impatti della crisi climatica sempre più intensi, il Bangladesh si trova a subirne le drammatiche conseguenze”
A tre anni dal colpo di Stato in Myanmar Mons. Celso Ba Shwe, vescovo di Loikaw, è stato costretto a fuggire insieme agli altri religiosi dopo le minacce dell’esercito. Ma non ha abbandonato fedeli e civili
L’organizzazione: “È vergognoso che le organizzazioni internazionali e i donatori non siano riusciti in oltre 16 mesi a fornire una risposta adeguata ai crescenti bisogni medici della popolazione, dalla terribile malnutrizione infantile alla diffusione di epidemie”. Tra aprile 2023 e giugno 2024, Msf ha curato 11.985 feriti di guerra
L’atleta piemontese, consigliere dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra: “Pedalo per i bambini e i ragazzi che non possono farlo, voglio mostrare a tutti le conseguenze della guerra, quelle che porto sul mio corpo a cause di un ordigno della Seconda Guerra Mondiale”
Una nuova indagine di Amnesty International ha rivelato che le forze israeliane non hanno preso tutte le precauzioni possibili per evitare di coinvolgere i civili negli attacchi. Secondo l’organizzazione, “nell’attacco del 26 maggio contro un campo per sfollati di Rafah, le forze israeliane hanno usato armi prodotte negli Usa. E colpi di artiglieria sparati contro un campo per sfollati in una ‘zona umanitaria’ hanno ucciso 23 civili”