Da ciclista si è trattato di “un sogno con un limite da oltrepassare”. Per tutti invece, resta un’impresa al limite dell’umano quella di partire da Bolzano per raggiungere in bicicletta Bilbao (Spagna), in sette giorni e nove ore, standosene in sella anche per venti ore consecutive
Monitoraggio civico Non solo attenzione ai Pnrr, ma anche ai progetti delle amministrazioni locali. Possono farlo i cittadini, attivandosi, ma soprattutto pretendendo informazioni chiare
Sono i giorni in cui papa Francesco – con incredibile vitalità – si appresta al nuovo viaggio apostolico nel cuore dell’Europa, in Lussemburgo e in Belgio. La visita arriva nell’immediatezza del varo di una nuova Commissione alle prese con una situazione geopolitica ed economica del tutto particolare, dentro e fuori dai confini dell’Europa e, soprattutto, chiamata a gettare le basi del futuro dei 27 e dell’intero continente anche alla luce dei rapporti commissionati da Mario Draghi ed Enrico Letta.
“Femminile plurale. Diritti, opportunità e questioni di genere” è il titolo che accompagna quest’anno i Martedì degli adulti, promossi dal settore adulti di Azione cattolica, che si terranno nel patronato della Guizza (dalle 20.30 alle 22.30).
“La scelta segnala l’urgenza: lo stile della comunicazione non può prescindere dalla virtù della mitezza. In un tempo segnato da logiche conflittuali e divisive, non si può perdere l’obiettivo di fondo che rimane quello di mettere in comune, generando comunione e condivisione. Sostanzialmente andando controcorrente rispetto agli schemi oggi in voga. Mitezza, infatti, fa rima con misericordia, dolcezza, fraternità: questi non sono valori che sempre sembrano ispirare l’opinione pubblica”.
Il convegno educatori è per l’Azione cattolica diocesana un appuntamento tradizionale, che offre l’opportunità agli animatori di ogni settore dell’associazione di vivere una dimensione più ampia, allargando lo sguardo oltre la parrocchia di appartenenza.
Unità pastorale alla Guizza Due occasioni di festa: ai Santi Angeli Custodi, per il 70° dalla fondazione, e a Santa Teresa di Gesù Bambino per stringersi intorno alla patrona
Casalserugo L’anno pastorale, che si preannuncia ricco di progetti, prende il via con la festa della Madonna del Rosario dal 26 settembre all’8 ottobre