Papa Francesco, a 50 anni dal Convegno sui "mali di Roma", ha chiesto alla sua diocesi di "seminare speranza", anche in vista del Giubileo ormai imminente. "Il povero non può essere un numero, la povertà è un'urgenza ecclesiale". "Un cristiano che non si fa vicino, non è compassionevole e non è tenero non è un cristiano". Serve "una rete sociale solidale nella città".
Appuntamento domenica 27 ottobre 2024, con i concerti del ciclo “Musica a San Massimo”, proposti dalla Cappella universitaria San Massimo di vicolo San Massimo 2 a Padova.
Terzo e ultimo appuntamento lunedì 28 ottobre della rassegna di incontri “Africa risorsa del futuro” – declinata sul tema L’Africa al femminile – promossa da Centro universitario padovano, Missionari Comboniani, Centro missionario diocesano e Pastorale dei Migranti.
I dati e le considerazioni del report di ActionAid e del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, che esamina 11 centri detentivi attivi in Italia. Cinquantamila persone straniere detenute dal 2014 al 2023 in centri che “violano i diritti umani e sono un disastro per le finanze pubbliche”. Costi fuori controllo per centri senza regole: quasi 93 milioni di euro il costo complessivo dal 2018 al 2023
Il difficile mestiere di essere genitori. Ma anche di essere figli. Di questo ci parlano due titoli forti alla 19ª Festa del Cinema di Roma. Anzitutto “La casa degli sguardi”, opera prima di Luca Zingaretti che porta sullo schermo un testo di Daniele Mencarelli: un film dolente, intenso, marcato da tenerezza. In cartellone anche uno dei titoli più attesi di Alice nella città: “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, che racconta l’esistenza fragile di Andrea Spezzacatena, quindicenne suicida nel 2012 vittima di cyberbullismo. Infine, è il giorno anche della serie Netflix “La legge di Lida Poët 2” con Matilda De Angelis
Si conclude il percorso “(Dis)uguaglianze”, portato avanti in occasione del cinquantesimo anniversario del convegno sui “mali di Roma” del 1974. Nell’assemblea della diocesi di Roma alla basilica di San Giovanni in Laterano con Papa Francesco e il vicario generale Baldo Reina si fa sintesi del cammino compiuto in questi ultimi mesi. È proprio mons. Reina che abbiamo raggiunto a Corviale, al termine di una celebrazione eucaristica, a raccontarci l’eredità di quell’importante convegno che diede una scossa alla città di Roma
“Ricucire lo strappo: oltre le disuguaglianze”: è questo il tema dell’assemblea diocesana di Roma a conclusione del percorso portato avanti a partire da febbraio in occasione del 50° anniversario del convegno sui “Mali di Roma”. E quale posto migliore se non Corviale e il suo palazzo, quale per affrontare il tema delle disuguaglianze. Ne abbiamo parlato con don Gabriele Petreni, della Fraternità dell’Incarnazione, che proprio a Corviale vive ed opera, offrendo uno spazio di preghiera, vicinanza e ascolto per la popolazione del palazzo lungo un chilometro
Campagna Mettiamoci in gioco e Consulta Nazionale Antiusura mettono in guardia politica e opinione pubblica sulla gravità delle norme che il governo vorrebbe introdurre. Evidenziate le maggiori criticità: cancellazione dell’Osservatorio, abrogato il Fondo per la prevenzione e la cura del disturbo da azzardo, prorogate le concessioni, stabilizzata una estrazione settimanale aggiuntiva per lotto ed enalotto
Alla luce delle prime informazioni sul Disegno di legge di Bilancio, per l’organizzazione “è necessario investire in un’offerta educativa di qualità, potenziando le risorse per contrastare le profonde disuguaglianze educative e i divari territoriali che caratterizzano il Paese e continuano a penalizzare studentesse e studenti più vulnerabili o che vivono in contesti più deprivati”