“Cari fratelli e sorelle, penso a voi e prego per voi”. Inizia così la lettera indirizzata dal Papa ai cattolici del Medio Oriente, nel giorno dell’anniversario dell’attacco terroristico in Israele, in cui il Santo Padre ha indetto una Giornata di preghiera e di digiuno per la pace.
“Siamo grati a Papa Francesco per aver chiamato quattro confratelli, figli delle Chiese in Italia, ad aiutarlo nel servizio alla Chiesa universale, per il bene dell’umanità. Questo dono è un ulteriore segno di comunione e incoraggia le nostre comunità a una missionarietà senza confini”.
Papa Francesco ha rivolto oggi pomeriggio una preghiera alla Vergine Maria al termine della recita del Santo Rosario per la pace, che ha presieduto nella basilica di Santa Maria Maggiore per implorare l'intercessione della Madre di Cristo “perché cessino le divisioni, le liti e le guerre tra i popoli”
Il conflitto in corso tra Israele e Hamas, deflagrato dopo il 7 ottobre 2023, sta avendo gravi conseguenze non solo sul bilancio di vite umane ma anche su quello economico israeliano che rischia di aggravarsi ancora di più con l’allargamento degli scontri al confine nord con il Libano. Dati e statistiche sull'impatto della guerra in corso a Gaza e in Libano sull'economia israeliana.
“Cambiamo il lessico, aumentiamo pure la sicurezza, ma soprattutto potrebbe essere efficace costruire una rete di presenza in funzione di mediare il conflitto nei luoghi di cura e specialmente nei Pronto soccorso”, osserva il sociologo
Il congresso sarà aperto dalla lettura inaugurale del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, sul tema “Le sfide etiche della moderna medicina tra tecnologia e solidarietà”.
Le nuove classifiche 2024 sul numero speciale dell’inserto “L’economia civile” di Avvenire. Il Sud riduce il gap con Nord e Centro in termini di BenVivere, mentre Bolzano perde il consolidato primato nella classifica.
Dopo le parole del card. Zuppi, nell’introduzione del Consiglio episcopale permanente in corso a Roma, riflettiamo con l’ideatore di “Immischiati” e presidente della Fondazione della natalità su alcuni spunti offerti dal presidente della Cei
È pronto a partire il nuovo programma “Un posto a tavola”, 10 puntate di 20 minuti ciascuna dedicate ad un piatto tipico regionale cui si lega un cammino italiano dei pellegrini.