Il vescovo di Matagalpa, Rolando Álvarez, deportato a Roma dal regime di Daniel Ortega dopo una lunga detenzione, invitato dal Papa a prendere parte al Sinodo della sinodalità iniziato ieri a Roma, è apparso ieri accanto al presidente della Conferenza episcopale della Costa Rica, mons. Javier Román, vescovo di Limón.
Francesco continua a far parlare di sé nonostante siano trascorsi quasi 800 anni dalla sua morte. Fiumi di inchiostro alimentano continue riflessioni sulla vita del poverello di Assisi. Come di solito accade per tutti i Giganti, le riflessioni sono state spesso contraddittorie: in maggioranza c'è chi ne esalta l'aspetto spirituale, una parte poco credibile invece ha tentato di sollevare critiche considerandolo una operazione mediatica veicolata prima dalla Chiesa del 1200 e dopo dalla politica
Nel giorno dedicato alla festa di san Francesco, venerdì 4 ottobre, si chiude con una marcia per la pace il ciclo di iniziative “Vie di pace”, organizzato e promosso da Chiesa tifernate e da Caritas diocesana di Città di Castello insieme a varie associazioni e realtà del territorio
Torna per la sua terza edizione sabato 5 ottobre “Sguardi oltre”, esperienza immersiva e multisensoriale volta a sperimentare una modalità di visita inedita e inclusiva al Battistero della Cattedrale di Padova, che con i suoi affreschi del XIV secolo è parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco “Padova Urbs Picta”.
Pastorale della famiglia Al via alcune proposte nel secondo fine settimana di ottobre. Sabato 12, primo incontro per chi vive un “legame spezzato”. Domenica 13 si incontrano le giovani coppie. Questo percorso, a partire dalle richieste dei partecipanti, diventa triennale
Ci saranno anche don Massimo Valente e il seminarista Filippo Friso tra i missionari “in partenza” insieme ai quali e per i quali pregare venerdì 11 ottobre, alle 21 in Cattedrale, per l’annuale veglia missionaria e d’invio diocesana con il vescovo Claudio, tra gli appuntamenti al cuore dell’Ottobre missionario.
Sono le donne le protagoniste del ciclo di incontri promossi dai Comboniani e dalla Diocesi. Al Centro Universitario tre appuntamenti per conoscere l’Africa, un continente ancora poco raccontato. “Incontrarlo” da vicino può aiutarci a comprendere che è risorsa per il futuro