Per gli Amici della Musica di Padova “è sempre l’anno della musica”, come ha sottolineato il direttore artistico Filippo Juvarra, citando il direttore d’orchestra Peter Maag, qualcosa quindi da celebrare per la sua importanza intrinseca: un impegno confermato anche da questa sontuosa 68a stagione concertistica, alla quale non solo non manca nulla sotto il profilo dei programmi e degli interpreti, ma sembra addirittura alzare l’asticella della qualità.
La personale di Giancarlo Frison è aperta fino al 13 ottobre in oratorio San Rocco a Padova. La sua “poetica” è maturata all’ombra del monastero di Praglia
“Radici e ali. Storie di speranza e riscatto” è il titolo dell’assemblea diocesana Caritas, che si tiene sabato 12 ottobre dalle 9 al cinema Esperia di Chiesanuova, a Padova.
Riprendono i corsi della Scuola di iconografia san Luca (in collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia e l’Ufficio per l’ecumenismo della Diocesi di Padova).
Ci saranno anche don Massimo Valente e il seminarista Filippo Friso tra i missionari “in partenza” insieme ai quali e per i quali pregare venerdì 11 ottobre, alle 21 in Cattedrale, per l’annuale veglia missionaria e d’invio diocesana con il vescovo Claudio, tra gli appuntamenti al cuore dell’Ottobre missionario.
Pastorale della famiglia Al via alcune proposte nel secondo fine settimana di ottobre. Sabato 12, primo incontro per chi vive un “legame spezzato”. Domenica 13 si incontrano le giovani coppie. Questo percorso, a partire dalle richieste dei partecipanti, diventa triennale