Istituto superiore di scienze religiose. Con il dies academicus dell’8 novembre, aperto a tutti, inizia ufficialmente l’anno formativo. Il tema scelto è “I sentieri della meditazione. Sfide e risorse”
Primo tutorial della stagione in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale dedicato alle modalità e ai successi di una campagna comunicativa
“Non siamo una generazione che vuole la guerra, non vogliamo sperimentare tutti gli orrori e le storie che i nostri genitori ci hanno raccontato crescendo”. È forte e deciso il "no" alla guerra di Daisy El Hajje, giovane donna libanese, impegnata nel suo paese nella lotta contro la corruzione grazie ad uno dei progetti dell'opera segno “Mediterraneo frontiera di pace, educazione e riconciliazione” (Med), frutto dell’incontro di Bari “Mediterraneo frontiera di pace” del 2020. Daisy descrive al Sir come i giovani libanesi stanno vivendo questo tempo di conflitto tra Hezbollah e Israele.
Dal 15 al 17 novembre si terrà a Roma la Prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, una delle tappe della “fase profetica”, ultimo tratto del Cammino sinodale nazionale.
Aderire all’associazione è una scelta che muove tra queste due coordinate. «È un “portare in giro” il messaggio che tutti siamo chiamati a evangelizzare»
Una riflessione post-pandemica. Henk ten Have esplora le diseguaglianze emerse durante la pandemia e il ruolo della bioetica nel costruire una società più consapevole della propria fragilità