Mese: Novembre 2024

Abu Mazen: “Italia impegnata per il raggiungimento della pace”

In una intervista in esclusiva ad Avvenire, che sarà pubblicata domani sul giornale nella sua versione integrale, il presidente palestinese Mahmoud Abbas affronta i temi caldi in Medio Oriente e lancia alla Comunità internazionale una serie di proposte per affrontare la Guerra a Gaza e superare le tensioni nell’area: "Non vedo l'ora di incontrare il Papa"

Pier Giorgio Frassati, la santità è una questione di serietà

Meditando sulla vita di Pier Giorgio Frassati (1901-1925) una delle figure più luminose della santità giovanile del XX secolo, possiamo riconoscere che la santità è effettivamente una questione di serietà. Ma attenzione, c’è una gran differenza tra serietà e seriosità. Ed è la vita di Pier Giorgio, lui che per tutta la vita è stato un serio ragazzo sorridente, a darcene la prova evidente, perché continua universalmente a essere un esempio straordinario di come la fede debba essere vissuta: con passione, gioia e impegno sociale

Hiv/Aids. Vella (Università Cattolica): “In Africa solo il 70% delle persone è raggiunto dalle terapie”

"Serve più informazione, capire qual è il target perché occorre andare mirati alle persone più a rischio. Occorre informare sulla Prep che è una profilassi efficace per coloro che hanno comportamenti a rischio e che generalmente non si proteggono. La Prep costa poco e inoltre consente di entrare in percorsi diagnostici precoci estesi alle altre infezioni sessualmente trasmissibili", dice al Sir l'infettivologo

Floribert Bwana Chui, due mani pulite contro la corruzione

“Una ‘piccola’ storia di un uomo grande” quella di Floribert Bwana Chui, ucciso a Goma, nella R.D. del Congo, all’età di 26 anni, il 7 luglio 2007, per essersi opposto al passaggio di generi alimentari deteriorati, nocivi per la salute della popolazione. Papa Francesco, lo scorso 26 novembre, ha autorizzato a promulgare il decreto circa “il martirio” di questo giovane ucciso "in odio alla fede". Il processo di beatificazione a livello diocesano si era aperto nel marzo 2015 e concluso tre anni dopo, il 9 dicembre 2018

In sala il cartoon “Oceania 2” e il dramma “Piccole cose come queste”, su Sky il thriller “La coda del diavolo”

Il coraggio che spinge a rompere gli steccati. È la linea tematica che unisce i titoli in uscita della settimana. Al cinema l’atteso ritorno di un cartoon Disney che negli ultimi anni ha conquistato un’ampia platea: “Oceania 2” con protagonista la giovane Vaiana. In sala c’è anche il dramma “Piccole cose come queste” di Tim Mielants, dal romanzo di Claire Keegan.Infine, su Sky e Now il thriller poliziesco “La coda del diavolo” di Domenico De Feudis

Siria: forze jihadiste filo-turche entrano ad Aleppo. Mons. Jallouf: “Nessuna sorpresa”. Già 15mila sfollati

Le forze jihadiste filo-turche di Hayat Tahrir al-Sham sono entrate ad Aleppo, che negli ultimi otto anni è stata saldamente in mano alle forze governative, sostenute da Russia e Iran. Si riaccende così la guerra in Siria infiammando ancora di più il Medio Oriente. Da Aleppo la testimonianza del vicario latino e di agenzie umanitarie attive nella città siriana

Fascicolo sanitario elettronico. Che cos’è? A che serve? Perché è importante? Lo spiega Nino Cartabellotta

Forti disparità regionali ostacolano la digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale e l’implementazione del Fascicolo sanitario elettronico. Lazio in top position per completezza di documenti e servizi. A livello nazionale solo il 41% dei cittadini ha fornito il consenso con punte dell’89% in Emilia-Romagna; maglia nera ad Abruzzo, Calabria, Campania e Molise (1%). Per Nino Cartabellotta, presidente di Gimbe, “servono misure per l’alfabetizzazione digitale e per infondere fiducia nella sicurezza dei dati personali”