Un dibattito pubblico con un incontro all’Università di Padova, nel pomeriggio di martedì 3 dicembre, per illustrare il 33° Rapporto immigrazione 2024. Il report è frutto della collaborazione tra la Caritas nazionale e Migrantes e ha come titolo Popoli in cammino, richiamando così il tema proposto nel messaggio di papa Francesco per la 110ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, celebrata 29 settembre di quest’anno.
Fumana, l’ultimo romanzo di Paolo Malaguti, è ambientato nel basso Polesine, fra Adige e Po. La protagonista, una ragazza orfana che cresce libera e selvaggia, è una “strigossa”, una “segnatrice”, capace di curare gli altri che la cercano e anche la tengono a distanza. Nel romanzo c’è l’elemento magico: «Credo che oggi rivolgersi alla magia o ai cartomanti nasconda un vuoto di valori, un’aura dell’ignoto che ha a che fare con la perdita della fede»
“Abbiamo fatto tanti sacrifici, rischiato molto in viaggi pieni di insidie e vissuto con tante difficoltà per avere un futuro migliore e invece ci siamo trovati a lavorare in situazioni di sfruttamento”. È l’amara constatazione di Zakaria, un giovane marocchino di 26 anni, arrivato in Italia tre anni fa, nell’agosto del 2021, che ha vissuto in situazione di sfruttamento lavorativo e che è stato aiutato dalla Caritas di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi nel ritrovare la sua dignità e scoprire le sue competenze fino a decidere di lavorare come mediatore culturale nello stesso organismo pastorale
I dati dell'indagine svolta da Inapp in collaborazione con Fgb. L'attività più diffusa tra i “lavoratori grigi” riguarda il “personale non qualificato nell’agricoltura e nella manutenzione del verde” (22,1%). Lavora in nero più del 19% del personale non qualificato nei servizi di pulizia
È stato ricco di spunti – per Marco Cavinato e don Fabio Moscato – il convegno nazionale dei presidenti e assistenti diocesani di Azione cattolica, a cui hanno partecipato anche le delegazioni regionali, che si è tenuto dal 18 al 20 ottobre a Sacrofano e che aveva come titolo un versetto del capitolo 14 del Vangelo di Matteo: «Voi stessi date loro da mangiare» (13-21).
Opera casa famiglia Terzo appuntamento per festeggiare i sessant’anni di attività. Sabato 7 dicembre alla Scuola della Carità a Padova tra la musica di Luca Francioso troverà spazio la testimonianza di due ospiti della Casa che accoglie ragazze in difficoltà
Presentato questa mattina il Rapporto Onds: sono oltre 637 mila gli interventi effettuati nel 2023. Cresce il numero delle donne (+8%) e 7 su 10 provengono da paesi extra Ue