Mese: Novembre 2024

Striscia di Gaza: dal Patriarcato latino e Ordine di Malta consegnate da maggio 140 tonnellate di aiuti

Circa 140 tonnellate di aiuti, a beneficio di quasi 40.000 persone, il 10% della popolazione rimasta nel nord di Gaza. È lo sforzo prodotto, fino ad oggi, dal Sovrano Ordine di Malta, dal Malteser International, con il Patriarcato latino di Gerusalemme, attraverso un'iniziativa di soccorso umanitario di emergenza su larga scala lanciata nel maggio 2024. Card. Pizzaballa: "È il nostro modo di dire che siamo al loro fianco, che abbracciamo la loro sofferenza e che non li abbandoneremo mai”

Israele. Corte penale internazionale, il pm: “Fondati motivi per ritenere che siano stati commessi crimini”

Il mondo discute della richiesta di arresto per Benjamin Netanyahu. Il pubblico ministero, Karim AA Khan: “La decisione dei giudici indipendenti della Corte penale internazionale afferma che il diritto internazionale umanitario deve essere rispettato in ogni circostanza. Faccio appello a tutti gli Stati Parte affinché rispettino il loro impegno nei confronti dello Statuto di Roma rispettando e ottemperando a questi ordini giudiziari”

Ha ancora senso oggi la vita contemplativa?

Quale significato può avere la vita contemplativa in questo tempo in cui l’individuo consuma tutto nell’attimo presente, dove è in continuo movimento benché spesso seduto, dove riduce i contatti reali e coltiva quelli virtuali trascurando le relazioni, dove non chiama per nome il desiderio di curare il silenzio profondo che permette di scoprire la bellezza della vita?

Emergenza educativa: “il re è nudo”

Hanno fatto il giro del web le parole pronunciate da Tina Gesmundo, preside del liceo Salvemini di Bari. In occasione di un Open Day, le giornate organizzate dagli istituti scolastici per presentarsi ai genitori in vista delle future iscrizioni, la preside ha sottolineato l’incapacità educativa dei genitori colpevoli a suo avviso di essere egocentrici e di inoculare nei figli il mito successo e del denaro. “Ascoltate i vostri figli e insegnate loro ad avere cura di sé e degli altri, perché la scuola, – ha concluso – non può sostituirsi alla famiglia nell’educazione dei ragazzi”.