Alla fine della vita è il titolo del convegno diocesano promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, che si terrà sabato 23 novembre 2024, dalle 9.15 alle 12.30 nel teatro dell’Opera della Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano (PD).
Il nuovo Codice della Strada è stato approvato ieri dal Senato. Ora la palla passa al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: con la sua firma le modifiche verranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale e dopo 15 giorni entreranno ufficialmente in vigore. Il Sir ha fatto un punto sulle principali modifiche introdotte con l’aiuto Roberto Romeo, esperto di settore e presidente nazionale di Anglat, Associazione nazionale di promozione sociale che dal 1980 opera, anche in sede internazionale, per la rappresentanza e la tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei loro nuclei familiari, prioritariamente nel settore della mobilità, della guida, del trasporto e dell’accessibilità.
Nella galassia delle tante “giornate internazionali per…”, quella storicamente dedicata all’Albero che si celebra il 21 novembre è l’unica ad avere un “clone” con il 21 marzo. Due capisaldi temporali che negli anni hanno perso valore, perché l’ignoranza (da ignorare) diffusa verso queste creature arboree, rivolta a quelle silenti creature, pacifiche e preziose, che soffrono del peggiore dei nostri difetti: l’indifferenza, è ormai cosa diffusa e risaputa. Per questo, l’ardito tentativo di riscrivere un Cantico tutto dedicato agli alberi, vuole essere qui uno strumento di diffusione didattica, dove il “cum” e il “tucte le creature” di francescana memoria, sono le chiavi per decodificare la lode che Francesco di Assisi compose in più momenti, fino al sopraggiungere di “sora morte corporale”(1226).
La Fish esprime il suo pieno sostegno alla proposta di legge n. 992. Il presidente Vincenzo Falabella, audito al Senato, sottolinea “l'importanza di rendere lo sport accessibile a tutti, attraverso misure che includano programmi specifici per le persone con disabilità, la formazione di personale qualificato e la definizione di standard minimi per i servizi sportivi adattati”
Vernice sabato 23 novembre ore 15.00 in Sala Studio Teologico della Pontificia Basilica di Sant’Antonio. Esposizione visitabile nel Chiostro della Magnolia fino a mercoledì 16 gennaio 2025. Ingresso libero
Hanno fatto il giro del web le parole pronunciate da Tina Gesmundo, preside del liceo Salvemini di Bari. In occasione di un Open Day, le giornate organizzate dagli istituti scolastici per presentarsi ai genitori in vista delle future iscrizioni, la preside ha sottolineato l’incapacità educativa dei genitori colpevoli a suo avviso di essere egocentrici e di inoculare nei figli il mito successo e del denaro. “Ascoltate i vostri figli e insegnate loro ad avere cura di sé e degli altri, perché la scuola, – ha concluso – non può sostituirsi alla famiglia nell’educazione dei ragazzi”.
L’iniziativa - selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” - è nata per favorire l’accesso a una formazione di qualità per tutti e una reale inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità nella comunità e nella scuola
Faranno parte del Snc per i prossimi quattro anni: Ciro Fusco, Mirko Pettinacci, Maria Pasquarelli, Giuseppe Contaldo, Anna Leonetti, Michele Rossatti, Griselda Ciclista, Corrado Sergio Di Gennaro, don Pasqualino di Dio, Alessandro Ruo Rui, Mariano Benzi, Alessandro Rutigliano, Michele Ragone, Daniela Giorla, don César Alejandro Pluchinotta
Il Santo Padre, durante l'udienza di oggi, ha annunciato l'Incontro mondiale dei diritti dei bambini, in programma il 3 febbraio prossimo, e due canonizzazioni nel calendario giubilare: quelle di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Poi il riferimento ai mille giorni della guerra in Ucraina, con la lettura integrale di una commovente lettera di un un universitario ucraino, davanti alla moglie del presidente Zelensky