Accolto l’emendamento del senatore De Carlo che prevede il rifinanziamento del Fondo a 270 milioni di euro anziché 220. Unione nazionale servizio civile: “Quello del 2024 potrebbe diventare un bando record da quasi 70.000 posizioni”
Il lavoro di sinergia fra operatori sociali e istituzioni, necessario per consentire alle case che accolgono i minori a riprendere i legami con le famiglie, al centro del seminario della Fondazione “Protettorato San Giuseppe”
No smartphone prima dei 14 anni, no social prima dei 16. Lo chiede una petizione al Governo del 10 settembre, primi firmatari lo psicoterapeuta Alberto Pellai e il pedagogista Daniele Novara. Deprivazione di sonno, deficit di attenzione e concentrazione, diminuzione dei rapporti sociali, rischio addiction gli effetti di un utilizzo troppo precoce di smartphone e social. “Oggi, rispetto a vent’anni fa, salute mentale e qualità di vita dei minori sono peggiorate”, dice in quest'intervista Pellai. E aggiunge: “Lo smartphone può diventare una trappola che imprigiona e crea dipendenza”. “Non si tratta di reprimere, ma di proteggere”
Lunedì 9 dicembre alle 19.30 prende avvio la ventiduesima edizione della Cena di Santa Lucia, l'evento prenatalizio che riunisce quasi un migliaio di persone con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare ai progetti realizzati da Avsi, Associazione volontari per lo sviluppo internazionale.
La Geo Barents è stata testimone di una nuova tragedia nel Mediterraneo: mentre stava raggiungendo un gommone in difficoltà, ha trovato sulla scena un'imbarcazione veloce, con persone armate a bordo. Le persone tratte in salvo da Msf, in totale 83 uomini e minori non accompagnati, hanno riferito che 29 donne e bambini erano stati in precedenza intercettati dopo essere stati minacciati con le armi
“Prima le bande trovavano consenso nei quartieri popolari, ora sono contro la popolazione. Stanno provando a prendere il territorio e avanzare verso la parte alta della città. Notiamo sempre di più fenomeni di auto-organizzazione di civili nelle varie comunità, che si frappongono tra l'area delle bande e l'ultima zona espugnabile di Pétionville. La preoccupazione principale in questo momento è che sia il preludio di una guerra civile”. A parlare da Port-au-Prince è Flavia Maurello, rappresentante Paese della Fondazione Avsi
L’Azienda Ospedale Università di Padova si arricchisce di nuove importanti realizzazioni che ne accrescono in maniera significativa le dotazioni strutturali e tecnologiche con un investimento complessivo di 6 milioni 750 mila euro.
Il presidente ha raggiunto l'isola, per conto del Movimento, il 22 e il 23 novembre. Parlando della Porta d'Europa, l'opera monumento realizzata nel 2008 dall’artista Domenico Paladino, dice: “Da questa porta si entra con la speranza di trovare una vita migliore nel nostro Paese, ma, al tempo stesso, nel cuore di chi arriva, resta l'attesa di poter varcare nuovamente, un giorno, la porta della propria casa, della terra d'origine”
Da oggi la tradizionale novena all’Immacolata, dal 1° dicembre gli incontri della Pastorale dell’Arte e il 10 dicembre l’incontro sull’ecumenismo e mons. Sartori a 100 anni dalla nascita promosso da Corsia del Santo – Placido Cortese