I coniugi, di Potenza, sono coordinatori regionali della Basilicata e referenti dell’Unità Accoglienza dell’Anfn. Partecipano, perciò, all’incontro “Famiglie XXL: ne vale la pena!”, a Montesilvano, dal 31 ottobre a domenica 3 novembre, riservato alle coppie volontarie che rivestono un ruolo nell’Associazione. Hanno 9 figli (più 2 già in cielo) e hanno accolto finora 78 ragazzi nella loro casa famiglia
Nel linguaggio comune la speranza è il desiderio di un bene incerto o addirittura improbabile, come per esempio vincere alla lotteria. Invece la speranza cristiana è l’attesa sicura della realizzazione delle promesse di Dio che ci darà una vita più piena ed eterna oltre la morte. Attendiamo la nostra risurrezione e quella dei nostri cari perché "Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti"
In Terra Santa il "giorno dei morti" non è solo ricordato il 2 novembre. Ogni giorno, infatti, i bollettini di guerra ci informano sui numeri dei morti e sui numeri di chi soffre a causa della guerra
Un robot violoncellista si è esibito a sorpresa con l'Orchestra Sinfonica di Malmö, lasciando sbigottito il pubblico svedese. Si tratta di un automa, ossia una macchina che riproduce i movimenti. Il robot si è cimentato con il brano “Veer” scritto appositamente per lui dal compositore Jacob Mühlrad. Creato dal ricercatore e compositore Fredrik Gran, l’automa è privo di intelligenza artificiale, si limita ad eseguire fedelmente lo spartito musicale
La laica, fidei donum della diocesi di Reggio Emilia, non è un medico. È laureata in Ingegneria civile ma alla cura degli altri dedica l’intera vita. Dal 2008 vive e opera come missionaria nella spettacolare isola africana sull’Oceano Pacifico. Un video ne racconta la testimonianza