Dopo due settimane di trattative, un accordo si è raggiunto ma l’esito è molto lontano dalle aspettative dei Paesi in via di sviluppo per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici: gli aiuti ai Paesi in via di sviluppo contro il cambiamento climatico passano dagli attuali 100 miliardi all’anno fino a 300 miliardi all’anno nel 2035, con l'obiettivo di aiutare le nazioni povere a far fronte alle devastazioni del riscaldamento globale. Il parere del segretario generale di Greenaccord sull’accordo raggiunto
Risposta alle inquietudini I giovani ci stanno dicendo che c’è bisogno di una nuova forma di credere. Ecco la necessità di una Chiesa capace di ascolto. Una spiritualità lontana dalla Chiesa Cala drasticamente il numero di giovani cattolici, ma l’abbandono della pratica religiosa e della comunità cristiana non significa necessariamente un distacco dalla fede
Secondo il rapporto “Mid Year Trends”, il numero di persone nel mondo in fuga da conflitti, violenze e persecuzioni ha superato la cifra record di 122 milioni. L'inverno il periodo più pericoloso dell'anno. L'appello per fornire aiuti salvavita
Guerrino Agostini,fondatore dell’omonima pasticceria a Mortise, ha superato gli ottant’anni e ha passato il testimone ai due figli. Ogni mattina però continua ad andare nel laboratorio, perchè è lì che ha trascorso tutta la sua vita
Minorenni violenti, l’intervista al questore Odorisio: «Questi ragazzi non sono semplici pedine nelle mani di criminali adulti. Spesso compartecipano ai guadagni degli illeciti»
Opera casa famiglia Terzo appuntamento per festeggiare i sessant’anni di attività. Sabato 7 dicembre alla Scuola della Carità a Padova tra la musica di Luca Francioso troverà spazio la testimonianza di due ospiti della Casa che accoglie ragazze in difficoltà
“Abbiamo fatto tanti sacrifici, rischiato molto in viaggi pieni di insidie e vissuto con tante difficoltà per avere un futuro migliore e invece ci siamo trovati a lavorare in situazioni di sfruttamento”. È l’amara constatazione di Zakaria, un giovane marocchino di 26 anni, arrivato in Italia tre anni fa, nell’agosto del 2021, che ha vissuto in situazione di sfruttamento lavorativo e che è stato aiutato dalla Caritas di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi nel ritrovare la sua dignità e scoprire le sue competenze fino a decidere di lavorare come mediatore culturale nello stesso organismo pastorale
Una sfida interdisciplinare tra filosofia, etica e neuroscienze con al centro la dignità umana da rispettare, andando oltre le sole funzioni mentali come coscienza e intelligenza